-
Cercasi ricetta castagnaccio
Buongiorno!!!
Mi piace un sacco il castagnaccio...qualcuno conosce una ricetta...buona....buona
e grz Cristina
-
Te la do io la ricetta
ingredienti
200 gr di farina di castagne
250 ml di latte
300 gr amaretti sbriciolati
50 gr miele
4 mele
1 uovo
4 cucchiai olio d'oliva
noce moscata
un pizzico di sale
procedimento:
sbuccia e taglia a pezzetti le mele.In una padella dal fondo pesante tosta per 10 minuti a fuoco dolce la farina e trasferiscila in una terrina.Unisci tutti gli altri ingredienti e mescola con cura affinchè siano ben amalgamati.Imburra una teglia e versaci il composto.Lascia cuocere in forno a 180° per 40 minuti. -
Con le castagne puoi anche fare il Monte Bianco:
Sbucciare le castagne ed immergerle per 5 minuti in acqua bollente, scolarle e togliere la pellicina marrone che le ricopre.
Bollire il latte con la vaniglina, unirvi le castagne, il sale e cuocere per 1 ora.
Dopodichè passarle allo schiacciapatate, raccogliendo il passato in 1 terrina, unire 3 cucchiai di rum, lo zucchero a velo e il cioccolato fuso a bagnomaria.
Mescolare bene e ripassare il composto nello schiacciapatate su 1 piatto e coprire la sommità di panna. -
Ricetta Castagnaccio toscano
guarda qui -
Ricetta per un gustosissimo castagnaccio (provata e riprovata):
Ingredienti
• Farina di castagne -- 500 gr
• Zucchero a velo - una bustina da pandoro
• Latte intero - 1 ½ bicchiere abbondante + mezzo bicchiere di yogurt magro
• Acqua - ½ litro e, comunque, quanto basta per far diventare l’impasto con la consistenza dello yoghurt
• Olio extravergine d'oliva - 4 cucchiai
• Uvetta - 150 g
• Pinoli - 50 g
• Noci sgusciate - 100 g (almeno 7 noci)
• Sale due pizzichi
• Alcune foglioline di rosmarino fresco (solo sopra la pasta già collocata nella tortiera)
Procedimento
Per prima cosa fate preriscaldare il forno a 200° per circa mezzora prima di infornare le teglie con il castagnaccio.
Mettete l'uvetta a mollo in acqua tiepida pure una mezz’oretta prima per farla rinvenire.
Procedere a setacciare la farina di castagne in una ciotola capiente per rimuovere eventuali grumi.
Aggiungere un generoso pizzico di sale e preparare la classica fontana.
Versare a poco a poco l’acqua nella farina di castagne, mescolando il tutto con una frusta fino ad ottenere una pastella ben amalgamata e morbida. Aggiungere il latte e lo yogurt mescolando fino a che l’impasto sia consistente ma anche piuttosto liquido (si deve livellare da solo nella ciotola).
Strizzare l’uvetta per bene e aggiungerla all’impasto, assieme ai pinoli e alle noci tritate grossolanamente. Curate di tenere da parte un piccolo quantitativo di questi tre ingredienti che vi servirà per cospargere la superficie del castagnaccio appena prima di infornarlo.
Versare l’olio (due-tre cucchiai) in una teglia bassa, del diametro di 40 cm, spargendolo per bene sul fondo avendo cura di ricoprire tutta la superficie.
Versare poi l'impasto che dovrebbe arrivare a raggiungere un centimetro di altezza circa.
Cospargere il castagnaccio con gli ingredienti messi da parte ed aggiungere gli aghi di rosmarino freschissimi e, poi, versateci sopra a filo altri due cucchiai di olio.
Infornare quindi il vostro castagnaccio per 30 minuti a 200° fino a che si sarà formata una bella crosticina tutta crepata e la frutta secca abbia preso un bel colore dorato.
Servire a fettine da solo o accompagnato da panna o crema pasticcera.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it