-
Ehm... guarda che la lega l'ha già cambiata la legge eh, quella in vigore è stata fatta da questo governo.
Comunque secondo me a forza di slogan tipo "Nessuno entra nella mia proprietà" e "La difesa è sempre legittima", è solo questione di tempo perché diventiamo una piccola America: qualche mese fa in Umbria un tizio, scambiandoli per ladri, ha preso a fucilate dal suo balcone due operai dell'enel ..
Per il resto like a tutti i commenti di Dark sull'argomento.
Ultima modifica di Hafsa; 12-06-2019 alle 17:56
-
-
Sorvolo sull'ultima definizione. Probabilmente ti è semplicemente uscita male; non voglio credere che tu mi stessi dando dell'imbecille solo perché le uniche armi che ho mai maneggiato risalgono a ormai 22 anni fa durante la naja.
Se io non sono in grado di usarle correttamente è un mio limite, fermo restando che per ottenere il porto d'armi è necessario dimostrare di saperlo gestire. Non è che pistole e fucili le vendono al supermercato, tanto per intenderci. Nemmeno nei "violentissimi" Stati Uniti... Ciò non toglie che chi invece se la sente ha il sacrosantissimo e inalienabile diritto di usarli per difendere la sua vita, quella dei suoi cari, le sue proprietà, i suoi soldi, la sua attività, ecc., anche perché nemmeno le più efficienti forze dell'ordine potrebbero essere contemporaneamente dappertutto, e se un malvivente mi entra in casa è sicuramente più risolutivo fargli saltare le cervella piuttosto che aspettare che la polizia lo rintracci e lo catturi.CIAMBELLINA NON TI DIMENTICHERO' MAI!
MEGLIO SOFFRIRE PER POI GIOIRE, CHE ILLUDERSI E POI MORIRE.
Fiero di aver fischiato "La Marsigliese"!
Il mondo è dei furbi, tutt'al più dei ricchi. Certo non degli onesti. -
In Italia, negli Stati Uniti puoi comprare al supermarket pistole, fucili e relative munizioni. Con uno sforzo minimo puoi comprare fucili d'assalto militari nella loro versione civile, venduta insieme al kit per trasformarlo di nuovo in quella militare (tipicamente un kit per reintrodurre la modalità automatica). In alcuni stati, come il Colorado, puoi comprare lancia razzi, lancia fiamme, carri armati, bombe a mano, mine, ecc... tutto in modo legale.
Ciò non toglie che chi invece se la sente ha il sacrosantissimo e inalienabile diritto di usarli per difendere la sua vita, quella dei suoi cari, le sue proprietà, i suoi soldi, la sua attività, ecc., anche perché nemmeno le più efficienti forze dell'ordine potrebbero essere contemporaneamente dappertutto, e se un malvivente mi entra in casa è sicuramente più risolutivo fargli saltare le cervella piuttosto che aspettare che la polizia lo rintracci e lo catturi. -
Tu stai scherzando, vero?!
A parte che non tutti hanno la possibilità (o anche solo la voglia: un conto è lavorare sotto casa, ben diverso dover attraversare la città) di cambiare sede, ma poi sta' a vedere che uno deve sottostare alle regole imposte dai criminali. A 'sto punto perché non legalizzare anche il "pizzo"? Cioè, se uno vuole evitare che i mafiosetti di quartiere gli diano fuoco al negozio basta che paghi ogni mese quanto richiesto e nessuno più gli darà fastidio...
Ultima modifica di crimar; 12-06-2019 alle 18:12
-
... ma infatti il problema è questo. Dove non c'è stato e non c'è giustizia, perchè dovrei rischiare investimenti che devo auto proteggermi ? o per cui ci sono spese occulte altrimenti mi fanno saltare il negozio ? come se poi materialmente lo stato potesse controllare tutto in un paese, è impossibile. Almeno ci sono sconti ed esenzioni fiscali recuperabili in anni per le spese classificabili come miglioramento della sicurezza (credo anche telecamere di sorveglianza e affini).
-
Non credo proprio, visto che molti si premurano di procurarsi documenti falsi e andare in negozi clandestini, dove il pagamento avviene rigorosamente in contanti e la frase più gettonata è: "Noi non ci siamo mai visti. Tu qui non sei mai stato".
Infatti chi di dovere sta lavorando perché lo dica... in questo Stato.CIAMBELLINA NON TI DIMENTICHERO' MAI!
MEGLIO SOFFRIRE PER POI GIOIRE, CHE ILLUDERSI E POI MORIRE.
Fiero di aver fischiato "La Marsigliese"!
Il mondo è dei furbi, tutt'al più dei ricchi. Certo non degli onesti. -
Se vabbè hafsa ci mancava la scena fantozziana
-
non sono particolarmente esperto in materia, nè mi sono informato, ma un documento per comprare un'arma lo devi esibire (certo può sempre essere falso), e devi avere la fedina penale pulita. Evidentemente ci sono vari escamotage per aggirare qualunque problema burocratico (compri un'arma, la rivendi e ne denunci il furto ... ma magari diventi accusabile o multabile per custodia poco attenta), sicuramente un paese come gli Stati Uniti non è il mio modello di paese da questo punto di vista. Ma le armi non le compri al supermercato, nemmeno negli Stati Uniti.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it