-
La mansione non è l'unica variabile da considerare quando si valuta la retribuzione iniziale e successiva. Capacità di contrattazione in sede di colloquio, soft skill, disponibilità a fare straordinari, disponibilità a trasferte e trasferimenti, ecc.
Ho già spiegato nel mio topic sul gender gap come molte di queste variabili non vengano prese in considerazione. Studi più approfonditi hanno verificato come, aggiungendo variabili alla statistica, il gap salariale tra i generi diminuiva sempre di più. A dimostrazione che numeri come il famoso 20 e rotti percento del famoso discorso di Obama sono frutto di ignoranza o malafede.
E' vero, le donne sono maggiormente vittime di violenza fisica all'intenro della coppia (non esiste solo la violenza fisica comunque). Attenzione però a far passare il messaggio che una donna non è in grado di esercitare violenza solo perché fisicamente più debole. Le violenze domestiche di donne su uomini non sono un fenomeno marginale e c'è ampia documentazione a riguardo. In molti casi l'uomo esita a difendersi e/o denunciare proprio perché consapevole che questo tipo di pregiudizio lo porterebbe velocemente dalla parte del torto.
Il mito del gender wage gap: https://forum.amando.it/mito-gender-wage-gap-147666/ -
Una frase senza numeri è solo una opinione. Ti ho detto di andare a leggerti quel thread lo hai fatto ? Se ti dico che troppe donne fanno facoltà umanistiche, non te lo dico perché me lo sono inventato, ci sono le statistiche. Ci sono situazioni di pari mansione non significa NULLA, devi portare numeri, e per questo ci sono organi ufficiali di statistica in Italia ed Europa. STUDIA.
-
Probabilmente, pero', le considerazioni che fa Fausto ancora non sono fuori della realta'; potrebbero , anzi, essere fenomeni che tornano piu' attuali.
Poi, di che cosa ci si lamenta?"Toni, cosa intendi, dicendo che a Venezia, a molta gente piace sempre 'scendere in campo' ?". -
E' bella la parola conclusiva, dell' ultimo intervento di Berlin: STUDIA.
Non voglio, con cio', prendere in giro Spaturno, al quale il post e' principalmente rivolto. Semplicemente, l' argomento che necessiterebbe di essere studiato, in parte e' spesso stato messo in evidenza dai giornali, per altra parte l' ho notato da me e gia' dapprima.
P.S. Quand'ero in terza liceo - 1979 - si parlava spesso o si accennava, di cosa si avrebbe voluto fare dopo, quali fossero gli indirizzi di studio che offrissero migliori opportunita'. Una ragazza, con la quale ho poi avuto una certa frequentazione fino a 50 anni, una volta disse:
"Se fossi un ragazzo, farei ingegneria".
Mi venne da ridere, l' avrete capito, e sto ridendo tuttora, senza volermi fare beffe di lei. Come le precisai, il fatto di essere donna non gliel' avrebbe impedito...."Toni, cosa intendi, dicendo che a Venezia, a molta gente piace sempre 'scendere in campo' ?". -
A Tutte le Donne del Forum
Buon 8 Marzo
E a tutte - se non mi prendo troppa liberta'... e se si vede - dedico il mio
quadro in firma."Toni, cosa intendi, dicendo che a Venezia, a molta gente piace sempre 'scendere in campo' ?". -
Sono discorsi assurdi dal mio punto di vista. Uomo e Donna saranno sempre diversi ed è giusto che sia così. Ogni sesso ha il suo pregio ed il suo difetto, ma non saranno mai uguali, è la natura che ha deciso tale cosa.In casa mia quello che fa i mestieri 99% delle volte sono io, perché ho più tempo per via dei turni. A vederla da fuori, la mia lei fa la parte dell'uomo di una volta. Si alza presto per andare a lavorare e torna a casa la sera stanca, trova tutto in ordine, con la differenza che io lavoro. Lei sta facendo quello che le piace, è in piena carriera ed io sono fiero di lei.Non so con certezza se nell'attuale società sia più facile essere uomo o donna, penso che la bilancia penda ancora a favore dell'uomo. Io posso parlare delle mie esperienze e basta.Posso dire che la mia ragazza prima che si mettesse in proprio, lavorò per qualche tempo in un bar. Non fu per niente un periodo facile per lei ed anche per me. Essendo lei una bella ragazza e lavorando in un bar di paese, si ritrovava a dover lottare con una miriade di bavosi ogni santo giorno. Ho perso il conto delle volte che volevo andare a menare un po' di gente e in più di un occasione ci sono arrivato veramente molto vicino. Come non penso sia facile non poter mettere manco tacchi e minigonna senza esser etichettate baldracche dalla maggioranza degli uomini o il non poter scambiare 4 chiacchiere in maniera tranquilla perché lo scemo di turno pensa che gliela si voglia dare. Non apriamo nemmeno discorsi ben più seri come stupri, botte etc.Il mio non vuole essere un discorso pro donna, ma questo è ciò che la mia esperienza mi porta a dire. D'altro canto non è facile nemmeno essere uomo. Bisogna avere le spalle sempre larghe, siamo destinati ai lavori più faticosi e via dicendo. Ma onestamente, trovo veramente pochi lati negativi nell'essere uomo al giorno d'oggi. Il discorso dei divorzi nemmeno lo calcolo, perché si tende a generalizzare troppo. Bisognerebbe conoscere caso per caso per poter giudicare una separazione con di mezzo figli.
Ultima modifica di LostForever; 09-03-2021 alle 11:56
-
-
Siamo destinati ai lavori piu' faticosi...?
Senza togliere dignita' ad alcun lavoro e a chi lo fa, ora, per l' uomo esistono solo quelle possibilita'?
Mi vien da pensare - con maggiore convinzione - cio' che constato' sempre da un trentennio a oggi:
superati certi luoghi comuni e concetti predeterminati, ecco che ne sono pronti degli altri.
E' cio' che caratterizza il cambiare dei tempi, dopo tutto...."Toni, cosa intendi, dicendo che a Venezia, a molta gente piace sempre 'scendere in campo' ?". -
Ultima modifica di LostForever; 09-03-2021 alle 13:11
-
Ah, ecco..
Certe differenze rimangono.
Pero' si vanno appianando. In anni andati ... I can still remember....poca gente sarebbe riuscita a immaginare le donne fra i militari e le forze dell' ordine. Pero' queste donne ora ci sono, in maniera tutt'altro che sorprendente. Ci sono anche quelle che guidano mezzi pesanti.... di terra, ma anche nautici o velivoli. Molta gente, tra cui la mia amica gia' accennata, non avrebbe visto una donna come ingegnere, nonostante donne ingegnere, per quanto poche, ce ne fossero gia'."Toni, cosa intendi, dicendo che a Venezia, a molta gente piace sempre 'scendere in campo' ?".
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it