-
@ Dedelind:
di Hitchcock ti consiglio "Nodo alla gola", un film che è diventato famoso per il modo in cui è stato girato ovvero con un (apparentemente) unico piano-sequenza!!!
E poi aggiungo il celeberrimo "La finestra sul cortile" di cui adoro l'atmosfera.
Inoltre concordo pienamente con te a proposito de "Il grande Lebowsky"............io ad esempio sono rimasta moooolto più colpita dalla rappresentazione della stupidità umana presente in "Fargo".
@ M. Hobart:
anche io adoro Woody Allen che considero un uomo dotato di un'intelligenza e di un talento unici.
Credo che uno dei suoi capolavori assoluti sia "Io e Annie".
-
Non credo possan definirsi cinema d'essay, però mi fa impazzire anche Lebowski.
Non mi va di snocciolare tutto il "simbolismo" e schemi dietro l'umorismo ebraico perché non conosco abbastanza (purtroppo). C'è addirittura chi ha collegato personaggi ai tarocchi (e alle lettere dell'alfabeto). Quel che mi fa ridere (a pelle) dei Coen, ma anche di Allen e l'ironia cinica disincantata e l'autoironia estrema.
Vedo molto di I.Singer nei loro racconti. Trovo sia un mondo molto interessante.
Di Woody Allen ho gusti strani, i miei preferiti sono: il Dormiglione, Zelig, Tutto quello che volevate sapere..., Il Dittatore dello Stato libero di Bananas. Più sono grotteschi e più mi divertono, amo personaggi apparentemente non razionali o nevrotici.Susanna Agnelli illuminaci tutti -
E' difficile rispondere, quali registi ti piacciono.
Tutti potrebbe andare bene, perchè ognuno ci mette qualcosa.
Ecco, io più che il genere, le interpretazioni, le storie, amo essere attento alla regia, per chi se ne intende, si capisce quando questa è fatta ad arte.
Per fare dei nomi, quelli di Woody Allen, quasi li so a memoria, amo i bianchi e neri e sopratutto dove mi fanno piangere, perchè significa che mi hanno catturato il cuore.
Poi siccome sono un fotografo amatore, sono molto attento a fotografia e musica.
Ma i classici li rivedrei continuamente.
Ma quando capita un Totò, non riesco a non vederlo.
Ultimamente mi prendono i film alternativi, ovvero di paesi non con una storia cinematografica alle spalle.
Mi piacciono anche i film di Miyazaki, sono delle opere d'arte.
Ormai non vado nemmeno più al cinema, in quanto a casa ho di meglio, sia per attrezzatura che per contenuti, poi con internet ho il mondo a disposizione... -
Oggi vorrei suggerire a tutti voi cinefili di recuperare un gioiellino di film uscito nel 1995.
Si intitola "Hello Denise!" e la regia è di Hal Salwen.
Nonostante sia stato realizzato ben 22 anni fa è un film che è stato in grado di prevedere ( molto prima dell'avvento di FB o dell'invenzione degli smartphones) lo sgretolarsi dei rapporti umani causato dalla tecnologia. -
Ho dimenticato che amo moltissimo anche l'immenso Kurosawa. E Takeshi Kitano!! Vogliamo parlare della sua versione di Zatoichi, Hana Bi, Sonatine, Kikujiro, Dolls... Film fantastici. O Kim Ki Duk, mamma mia che film ha fatto e che fotografia. Che dire poi del bellissimo Samsara di Pan Nalin...
Susanna Agnelli illuminaci tutti -
@Bakko
Se presti attenzione alla fotografia, penso che ti piaccia anche Steven Soderbergh ... Al di la della serie degli Ocenan's, che sono anche molto divertenti come film, a me la fotografia di Traffic e Syriana è piaciuta molto, pernon parlare di Good night e good luck che essendo un film in b/n ha una sua filosofia.
Io invece presto molta attenzione a scenografie e costumi e due film che hanno una loro particolarità in questo senso, oltre che nella fotografia sono La Nobildonna e il Duca di Rohmer e il Barry Lyndon di Kubrick.
@M.Hobart
Cosa mi dici di Ran con i costumi della mitica Emi Wada? -
So che ha vinto l'oscar, purtroppo sono una capra in costumi & co, quindi la prossima volta che lo rivedo lo guarderò con maggior attenzione... So che l'aveva vinto anche lo splendido Yojinbo.
Di costumi da profano ignorante mi sono piaciuti molto quelli di Colleen Atwood. Ah anche i pacchiani e futuristici costumi del Dr.Phibes, mi piacciono le cose eccessive degli anni 70. Purtroppo però il mio cervello (oltre la segatura) è già pieno di nomi di musicisti e quindi anche dei film guardo i compositori, quindi non ricordo le costumiste XDSusanna Agnelli illuminaci tutti -
Ecco, sul cinema asiatico zoppico assai. Conosco solo "dersu uzala" ed "i sette samurai" di Kurosawa e dovrei davvero trovare del tempo (e voglia soprattutto) per guardarne qualcun'altro tipo "ran", "kagemusha" e "rashomoon". Tempo fa vidi un film molto bello sud coreano di Lee Chang-dong "peppermint candy". Hobart, non so se già lo conosci, ma se ti piacciono i costumi posso consigliarti "la leggenda della fortezza di Suram" : film statico quanto a inquadrature ma ricchissimo di colori e costumi.
Wandi, Maslow, Spettrale...servirono il forum, celebravano il Bene. Declamiamo i loro nomi con orgoglio, e ricordiamoli, gonfi di cordoglio.
TitìLuca(BeverlyHills)90210 nun ce lascia'
-
@Gaia Non ho parole... Del wrestling conosco solo undertaker e mi piace perché da gentiluomo suona non solo il campanello ma proprio le campane quando arriva.
Dersu Uzala è uno dei miei film preferiti! Invece i due film che hai citato non li conosco, conosco quello della fortezza, di fama e pare sia piuttosto ostico, sicuramente peppermint candy lo guardero. Di Kim Ki Duk invece consiglio "Primavera, estate, autunno, inverno..."
Ultima modifica di M.Hobart; 21-06-2017 alle 17:39
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it