-
Congiuntivo o imperfetto?
Ragazzi un consiglio secondo voi è più corretto scrivere:1) non sapevo che stavi al supermercato.2) non sapevo che stessi al supermercato.È meglio utilizzare il congiuntivo oppure l'imperfetto?
-
In generale, il congiuntivo è il modo della soggettività e dell'eventualità, mentre l'indicativo è il modo della realtà. In base a ciò, si può accettare una forma come "sono certo che sei bella" (anziché "sono certo che tu sia bella") se si vuole sottolineare la certezza, la realtà di quanto si afferma.
Nel caso che tu proponi, invece, non c'è necessità di sottolineare una realtà, ma si tratta solo di una constatazione espressa attraverso una subordinata dubitativa. La sintassi italiana richiede di norma l'uso del congiuntivo all'interno della dubitativa. Essendoci nella principale un tempo passato (non sapevo), il congiuntivo da usare nella dubitativa può essere l'imperfetto (stessi) o trapassato (fossi stata). -
Una precisazione ulteriore. Fermo restando che la forma "non sapevo che stavi al supermercato" nell'italiano scritto o comunque formale è errata, può comunque essere accolta nel parlato. Nel registro colloquiale esiste infatti un uso semplificato delle forme verbali, per cui viene esteso l'imperfetto, in sostituzione del congiuntivo e del condizionale. Ti faccio un esempio, Morgana, così è più chiaro. "Se lo sapevo, stavo zitto così finiva lì". Nel registro quotidiano è una forma comunemente accolta e veloce nella sua informalità. È invece scorretta se ci si trova in un contesto formale. In questo caso si procederà con il congiuntivo ed il condizionale propri del periodo ipotetico della irrealtà: "Se l'avessi saputo, avrei taciuto così sarebbe finita lì".Spero di essere stata esauriente e chiara. Se ci sono dubbi, chiedi.
Ultima modifica di Ridiamo; 05-03-2017 alle 16:53
-
Saper parlare, sapersi esprimere e saper spiegare in modo logico....e' sempre il il nostro miglior biglietto da visita....ti ascolterei per ore....
-
Azzo, Solo. Sei masochista mica male...
-
Beh cara prof che dire ... se non lo sai tu!
Però mi stupisco di una cosa
Congiuntivo o imperfetto è sommare mele e pere. I modi ( indicativo, congiuntivo, condizionale ecc) sono una cosa, i tempi ( presente, imperfetto, passato prossimo ... ecc ) sono un'altra!
Quindi la domanda sarebbe dovuta essere indicativo o congiuntivo ?
Sinceramente questo mi ha stupito di più!
ma a me piace la matematica!"La felicità spesso si insinua attraverso una porta
che non sapevate di aver lasciato aperta."
John Barrymore -
Certo. Ma ho dato.per scontato che Morgana intendesse dire: congiuntivo imperfetto o indicativo imperfetto? Sia 'stavi" che 'stessi" sono imperfetti. Miiiiii!!!!!! E poi dicono che siamo noi.prof le bastarde che puntualizzano tutto...Morgana, mi sei testimone che io questa te la lasciavo passare (o "te l'avrei lasciata passare"...?)..😀
Ultima modifica di Ridiamo; 05-03-2017 alle 17:37
-
Sai come è ricordo ancora il disegnino in 3 elementare 1mela +1 pera = non si può ! E io pensai ma come non si può fanno due frutti! Ma se lo dicono loro sarà vero !
"La felicità spesso si insinua attraverso una porta
che non sapevate di aver lasciato aperta."
John Barrymore -
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it