-
Prova col congiuntivo imperfetto.
-
Io avrei scelto la seconda...
La prima mi suona male.
@Ridiamo
Insegni grammatica?
-
la 2 senza alcun dubbio, perchè il "non sapevo" introduce un dubbio.
-
-
Io direi " non sapevo che fossi al supermercato " , usare l'indicativo mi sa di dialettale . Comunque non direi in generale " stare al supermercato" bensì "essere al supermercato" , ma forse perché io vivo nel Nord Italia , la prima forma è usata al Sud secondo me
Quando sono andato a scuola, mi hanno chiesto cosa volessi diventare da grande. Ho risposto “felice”. Mi dissero che non avevo capito l’esercizio e io risposi che loro non avevano capito la vita.
(John Lennon) -
Psico,
sapevo che al sud, nella forma verbale, dicono: "non sapevo che la uscissi al supermercato"! Non so se corretta anche come forma scritta.... another perspective ...
-
Son d'accordo anch'io con chi dice che il congiuntivo è più adatto, quando si tratta di un'ipotesi.
Poi, pazienza se gli usi verbali possono destare stupore o anche ironia a qualcuno.
Io son quasi sempre stato portato a parlare così. Con ciò, non di rado trovavo qualcuno che si meravigliava; sembrava che parlassi in un modo fuori della realtà, superato o poco spontaneo. Un'amica, ancora da giovani, una volta mi disse:
"Parli in una maniera che è più da lingua scritta, che parlata".
Un giudizio simile, me l'aveva fatto, meno di un anno prima, un commilitone da Mestre:
"Ti parli come ti fussi un libro stampa' " Non sapevo che i libri stampati già avessero un'applicazione audio..." se sente ben che no' 'l xe on parlar tuo". A me, invece, veniva spontaneamente così.
In quegli anni, leggevo pochi libri e molto
Il Corriere della Sera, altrimenti
La Discussione o Il Sabato....oltretutto;
attualità, non letteratura e qualche volta anche Newsweek.....
Ho dato questo esempio personale. Non so se voi abbiate mai incontrato gente con simili atteggiamenti.....18-05-2022, ore 14.03.Hauptplatz Lienz, Austria. Terminato ora, a posteriori. Tra undici giorni, però, ripartirò per la stessa destinazione, un'altra, pur brevissima vacanza. -
Come sei finito su una discussione del 2019?
Ad ogni modo, l'esposizione di @Ridiamo, interventi #2 e #3, è più che esauriente.
A voce, ho seri dubbi che, escluso il dialetto, eviti qualsiasi forma grammaticalmente "paesana", in cui i tempi verbali evadono dagli schemi, a favore di una parlata meno formale ed "educata".
Cioè oltre all'imperfetto nelle ipotetiche, con molta probabilità utilizzi il passato prossimo in proposizioni che richiederebbero il remoto.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it