-
@Isolda: quindi fammi capire, se una donna ammette apertamente che non divorzia per questioni economiche e i figli ti ispira rispetto se invece lo fa per altri motivi no perché dai per scontato che lo facciano tutte per i soldi dei mariti.....generalizzazione un po' forte non credi?
Ti dirò di più, tra me e mio marito sono io la parte più forte economicamente, lavoro e in caso di divorzio sicuramente avrei un impoverimento come tutti quelli che divorziano ma nel complesso andrei avanti, mio marito nonostante lavori invece farebbe molta più fatica e ti posso assicurare che per me, nei momenti anche di peggior crisi che abbiamo avuto, l'idea di lasciarlo in difficoltà economiche è sempre stato un grosso deterrente, perché comunque ci si vuol bene e nessuno vuole il male di nessuno.
Oltretutto impoverire un coniuge vuol dire impoverire di riflesso i propri figli.
Quindi lasciamo da parte i luoghi comuni.
-
Minsc mio marito non dovrebbe versarmi un bel niente perchè io ho un reddito, mezza casa intestata e il 25% della proprieta di quella in cui vive mio padre.
Nè marito nè amante sono ricchi, almeno per come intendo io la ricchezza, ma hanno un buon stipendio. Poi mio marito gode dei risparmi dei suoi genitori ultranovantenni.
È ovvio che non resto con mio marito solo per i soldi. Mio marito non sa fare nemmeno una lavatrice, si mette calze spaiate se non gliele accoppio io...e tanto altro. Per farvi un esempio banale ho dovuto fargli vedere io come attivare spid, fascicolo sanitario, app io e cash back.
Mio figlio sta bene con la presenza di entrambi anche se ha 20 anni.
Ognuno trae i suoi vantaggi da questa situazione. Ecco perchè nessuno fa nulla per cambiarla. -
Se io ho fatto il part time da quando è nato mio figlio è stata una scelta concordata, perchè abbiamo nonni molto anziani e perchè a mio marito ha sempre fatto comodo arrivare a casa a pranzo e trovare il piatto in tavola. Con 2 euro potrebbe mangiare in mensa, ma lui preferisce quello che cucino io.
Dovendo io sostenere tutte le mie spese come ad esempio controlli medici specialistici (una visita ginecologica costa 100 euro, l'igiene dentale 90) e l'acquisto di 4 auto che ho cambiato nel corso degli anni, capite che mi viene difficile mettere via cifre importanti.
Considerate che gli studi universitari me li sono pagata da sola, idem la festa di nozze, l'abito ecc...ecc...
I miei genitori non si sono mai degnati di darmi un centesimo. Mio padre che è un tirchio unico, ha gia detto che i risparmi che rimarranno dopo la sua morte, andranno ai nipoti. Quindi c'è poco da ballare! -
Tempy,
era solo per farti provare la sensazione dirompente di un semplice "sì" ... una risposta secca ... chiara e succinta ad una serie di domande veramente scomode ... pensavo che tu potessi capire tutta l'ironia che contiene tale risposta ... dai che l'hai capita ...... another perspective ...
-
Milky,
chi non ha esperienze di matrimonio con figli non capisce che valore ha una ragionevole stabilità economica ... ma è normale ... anche io da giovane ... quando studiavo e non lavoravo ... davo scarsa importanza ai "soldi" ... non ero io che li dovevo guadagnare per la famiglia ... mi arrivavano ... è vero che facevo lavoretti e che qualche spiccio me lo guadagnavo ... ma le responsabilità cambiano le prospettive ...... another perspective ...
-
Lei68,
stai evolvendo ... vedo ...... another perspective ...
-
Tornando ai soldi, per farvi capire come funziona a casa mia, lo scorso anno ho fatto intervento agli occhi per togliere occhiali, 2000 euro. Il dentista mi ha prescritto il byte notturno 800 euro. Ovviamente tutti soldi usciti dal mio part time. Mio marito non ci ha messo un euro.
Intervento chirurgico al cane altri 800 euro. Visite di controllo 300.
Anche questo tutto a mio carico, come i suoi farmaci, per cui ogni mese spendo almeno 100 euro.
Mio marito paga le bollette di casa, il circolo, le vacanze e metà delle spese per mio figlio e spesa alimentare. STOP il resto ME LO PAGO TUTTO DA SOLA.
Fateci due conti e mi sembra che gli convenga, anche perchè in vacanza e al circolo senza di me non ci andrebbe( ovviamente le vacanze le organizzo in toto io). Per la spesa alimentare, se io non ci fossi, dovrebbe pagarsi una cuoca, perchè sa cuocersi giusto un uovo. -
... i miei stanno seguendo la via tradizionale senza salti "generazionali" ... mio suocero una volta disse che avrebbe lasciato tutto ai nipoti e mia moglie rimase male ... al che feci presente a mio suocero che non è così facile ... e che sua figlia non può essere privata della legittima ... a meno che non si tratti di soldi imboscati e liquidi ... che non figurano su nessun documento bancario ... che comunque sarebbero un problema per i nipoti ...
... another perspective ...
-
-
Infatti Lei anche tuo marito è sbagliato se rimane con te per i soldi e per convenienza. Non è per niente bello, è come una prigione dove ti devi far andare bene tutto. In ogni caso, se l'amante ti direbbe che vuole lasciare la moglie per andare a vivere con te saresti ancora dello stesso avviso? ne dubito molto
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost
128712881289129012911292129312941295129612971298129913001301130213031304130513061307130813091310131113121313131413151316131713181319132013211322132313241325132613271328132913301331133213331334133513361337133813391340134113421343134413451346134713481349135013511352135313541355135613571358135913601361
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it