-
Va beh giusto così. Almeno sono “pari” dai.
Mi chiedo sempre perché restino ancora insieme. 😄
-
Etta per i figli, perché i divorzi costano e per la routine 😉
“Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui”
(Ezra Pound) -
Posso capire il lato economico, anche se mi pare di aver capito che non abbiano problemi di soldi, per il resto non sono vere motivazioni.
I figli non li portano mica via se i genitori si separano. -
Per quanto possano stare bene, le spese da sostenere e la conseguente riduzione del reddito pesano.
Per quanto concerne, i figli uno dei genitori, generalmente il padre, non li vede più con la stessa frequenza, poi non è da trascurare il risentimento dei figli nei confronti del genitore, che ha tradito, in quanto percepiscono il tradimento del genitore, come un tradimento verso la famiglia.
Proprio oggi sulle repliche di Forum, c’era un caso di una ragazza di 15 anni, che non voleva essere affidata alla madre traditrice, ma al padre.
Il giudice, sentita la ragazza, ha confermato l’affidamento della medesima al padre😉“Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui”
(Ezra Pound) -
Si ma nel caso di Lei non possiamo sapere se anche il marito non la cornifica. Ovviamente non lo dirà mai.
-
I figli soffrono le separazioni. Mio figlio grande dice sempre che siamo una bella famiglia. E io sono contenta che lo pensi. Poi che io mi sia fatta forza nel mio matrimonio con un altro,poco importa. A me importa dare loro una famiglia unita.Su questo io e il mio amante eravamo d'accordissimo
-
Boh, io non la penso esattamente così. Tutte queste famiglie della “Mulino Bianco”, ma solo all’apparenza, mi fanno un po’ tristezza.
Ho capito che i figli soffrono le separazioni, ma quando saranno grandi e magari scopriranno di essere cresciuti in una “finta felicità”? Non è forse peggio?
Tanto di cappello alle famiglie allargate invece.
Io preferirei inseguire la “felicità” piuttosto che restare ferma nell’infelicità. -
Caspita son d'accordo con Etta e mi sto spaventando. Io prima di separarmi credevo che la reazione dei miei figli sarebbe stata tremenda...e invece, dispiacere si ma niente che non si possa superare. Sono sereni, forse più di prima con due genitori che litigavano in continuazione. L'impatto economico c'è ma se due persone lavorano entrambi a tempo pieno non è tutta questa gran cosa.
In classe dei miei figli è pieno di compagni con genitori separati, non vedo tutta questa disperazione nei bambini/ragazzi. La maggior parte delle volte sono solo scuse perché a casa in fondo non si sta così male. Altrimenti la voglia/coraggio di separarsi arriva.
Casi difficili quelli con moglie che non lavora e stipendio del marito normale. Lì allora i problemi economici per lui sarebbero veramente grossi. -
Milk,
Non è che voglio fare il bastian contrario, però non dipingiamo la famiglia del Mulino Bianco al contrario.
Per te andrà sicuramente bene, ma pensa al tuo ex marito, sicuramente passerà un assegno di mantenimento per i figli (500-600 euro), poi dovrà contribuire al 50% delle spese straordinarie, in più si starà pagando un affitto di una nuova casa.
I mariti finiscono male in caso di divorzio nella maggior parte dei casi 🙁“Se un uomo non è disposto a lottare per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla, o non vale nulla lui”
(Ezra Pound) -
Purtroppo ci sono rischi nella vita, ed il matrimonio è uno di quelli, proprio perché nella vita bisogna anche rischiare.
Rimanere insieme per i figli e poi avere amanti a destra e a manca non e’ la soluzione giusta.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it