-
Quella che Martina diceva è: le donne che lavorano fuori casa non hanno una domestica fissa (normalmente) e quindi bisogna prendersi carico di tutto quello che le casalinghe fanno. Certo in modo più affrettato e impreciso, però si fa.
-
scusa insomnia ma il discorso è vero al contrario!!
allora non parlo del mio mondo qui in Tunisia perchè è diverso, qui i nonni, gli zii, cognate, sorelle sono sempre il massimo della disponibilità, ma le mie amiche italiane, mono figlio, due stipendi, due macchine, vacanze inverno estate, e...eccome domestica!! magari baby sitter no, manca un po' la fiducia di prendersi in casa una sconosciuta per il bebè, preferiscono rivolgersi al carissimo (ma avete visto i costi dei nidi!!!!?????) asilo, dai tre mesi in avanti, pero' cope dicevo , per tre giorni alla settimana hanno la donna delle pulizie che tiene tutto in ordine e profumato e frigo pieno...che devo dire! lavorano si, ma hanno davvero soldi!!
ovvio che la maggior parte , e qui il discorso si fa generico, torna alla sera K.O. da giornata di stress e mezzi di trasporto e deve continuare quello che ha mollato, magari alla mattina alle sei....
pero'....pero'...lo stipendio arriva! lavori, ti fai un mazzo cosi', ma a fine mese, poco o tanto (di solito un disequilibrio unico!!!) arriva... -
Io sono infermiera laureata lavoro in ospedale. Lavoro su turni compresi qualche sabato e domenica e circa 5 notti al mese 36 ore settimanali. Guadagno sui 1800–1900 e lavoro da 3 anni. Le mie colleghe con scatti di anzianità o che lavorano in reparti a rischio guadagnano oltre i 2000 sempre facendo i turni. Le mie colleghe di ambulatorio prendono 1500 se appena assunte mentre dopo 15–20 anni arrivano a 1700 senza turni nè festivi.
-
Non posso dire che lavoro faccio, sono nel settore finanziario, gestisco un gruppo di lavoro di 35 ragazze ed una RAL di 75000.
Non usare 7 parole dove ne bastano 4.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it