-
ora salta fuori che l'uomo d'altri tempi era manesco...
..chi non apprezza la tua presenza, merita la tua assenza! -
Tutto questo non c'entra assolutamente una mazza con discorsi di potere o di uso della forza. Nessuno veniva obbligato.
I ruoli erano ben definiti e non c'era nessuna imposizione e nessun tipo di violenza domestica.
Quello della donna sottomessa al volere di un marito padrone e autoritario è una semplice invenzione moderna (pura e semplice fantasia). -
Le coppie e le relazioni durano di meno in quei paesi dove c'è maggiore emancipazione femminile.
Le persone non hanno più vincoli di bisogno reciproco.
Il paese al mondo dove governano le donne (la Svezia) ha un numero altissimo di suicidi, di persone anziane dimenticate, a 24 anni quasi la totalità delle persone vive da sola (molto prima di finire gli studi).
Tutta questa libertà e indipendenza ha creato una società creata da persone sole, facendo anche saltare la capacità di relazionarsi.
Già, perché rendendo le donne indipendenti hanno disgregato tutto il tessuto sociale, tutte le relazioni.
Gli svedesi (come popolo) hanno perso la capacità sociale di relazionarsi tra di loro. -
@ben secondo me adesso è più un discorso di concorrenza. Adesso un uomo ha molta più concorrenza perché è più facile per una donna ricevere attenzioni, per tutta una seria di cambiamenti positivi che ci sono stati nella società. Quindi anche la donna avendo più scelta tenderà a prendere il meglio e quindi alcuni rimangano fuori dai giochi. Inoltre i maschi a cui le cose vanno bene avranno la maggior tentazione di approfittare a loro volta della situazione e quindi prendersi la parte di cui ne ha meno. Per le donne c'è più possibilità per tutte, non in egual misura ma poi spalmata, per gli uomini si è creata di più un elite diciamo.
-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato." -
-
L'elitè di uomini desiderati da tutte c'è sempre stata, solo che prima, arrivata a una certa età, dovevi tornare coi piedi per terra e prenderti quel che trovavi, altrimenti difficilmente avevi un futuro. Oggi puoi sognare fino a tarda età, quando poi per molte arriva il bisogno materno, ma spesso è tardi.
-
C'era già ma avevano meno, perché si viaggiava meno, non esistevano social e siti d'incontro. Si conoscevano meno persone.
-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato." -
Sicuramente era un fenomeno favorito dal fatto che i matrimoni erano combinati, e spesso la donna nemmeno conosceva il marito se non poco tempo prima di andare in sposa, e che fra le persone non vi era un legame affettivo. Come poi ho già scritto, le percosse da parte del marito erano socialmente accettate e il marito era quasi legittimato a percuotere la moglie. Pertanto non si può dire che questo fenomeno sia slegato da una cultura di disuguaglianza fra i sessi, e nel frattempo tutto questo discorso non c'entra niente con la violenza fatta da donne verso gli uomini, poiché quella DA SEMPRE è considerata un'offesa ed un oltraggio e punibile. Già solo parlando della differenza di trattamento fra i due sessi nei confronti del tradimento, possiamo parlare di abuso di potere da parte dell'uomo sulla donna (sempre rimanendo in un contesto passato).
Io capisco, BenShapiro, che tu voglia dimostrare di avere ragione, e ti lascio conversare con chi te la intendi, ma potete giusto intendervela tra di voi, ché la maggior parte della gente conosce quale sia stata la posizione delle donne comuni in passato e non c'è bisogno che arrivi io a raccontarlo.
La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
(Mark Twain)
-
Matrimoni combinati erano più tipici del sud. I miei nonni è stato un matrimonio per amore, al nord soprattutto dalla classe media (che al tempo era molto più presenti di adesso) era già in uso il matrimonio libero.
La vera cosa differente per cui ci si sposa a presto, soprattutto la donna e che il PADRE (ma anche la madre per cultura) concedevano loro pochissime libertà. Era quindi il modo migliore per lasciare casa, anche perché a volte non ti era nemmeno permesso studiare, vivere in pace la tua vita.
Al sud invece, soprattutto nei paesini era più in uso il matrimonio combinato.-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato." -
Guarda che chi si inalbera sei tu.
Con il mio: "Adesso che anche le donne scopano per piacere, non hanno bisogno di barattare la loro gnagna col mantenimento" stavo esattamente descrivendo il fenomeno (passato da pochi decenni) che hai rilevato tu.
In altre parole, come ho già detto altre volte, il ruolo del maschio è caduto e coloro che non hanno saputo adattarsi al cambiamento sono andati in crisi, pensando che fosse più facile "prima". Ed è vero, per l'uomo era sicuramente più facile: aveva il suo ruolo di padre/protettore economico e morale della famiglia, aveva il lavoro, non era rinchiuso fra quattro mura, poteva prendersi le sue brave distrazioni e nessuno fiatava. Una donna, arrivata a una certa età, doveva sposarsi e prolificare, e poi starsene buona buona sotto l'ala del marito, sperando che questo non fosse un violento prevaricatore. Quindi sì, il potere e l'uso della forza c'entrano, perché era l'uomo che deteneva il potere familiare e prendeva tutte le decisioni (da lì la parola "capo famiglia"), ivi comprese quelle sul corpo della moglie ovviamente.
Con l'istruzione, il progresso, l'avanzare della società, le cose sono cambiate, il ruolo della donna è cambiato, e se ovviamente persiste una buona fetta di donne che arrivate a una certa età vogliono far famiglia, ce n'è una sempre più grande che questo desiderio non lo ha, che vuole godersi la vita, viaggiare, studiare, realizzarsi nel lavoro, non desiderare un partner o desiderare quello più adatto, magari cambiandone parecchi, e non avere voglia di mettere al mondo dei figli.
Il punto è che molti uomini fanno fatica tutt'oggi ad accettare questo cambiamento.Ultima modifica di nadir16; 02-10-2020 alle 22:04
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it