-
Sono due cose diverse: la vita fuori casa era dura per TUTTI (anche le donne lavoravano duramente nei campi o nelle fabbriche), ma dentro le 4 mura era l'uomo che aveva il potere sui membri della famiglia. E non importa neanche risalire alla preistoria, mi basta pensare alle mie due nonne. Una, pur essendo praticamente invalida dalla nascita, ha sempre servito e riverito il marito, mettendo pure al mondo 4 figli. Pensi che le fosse concesso dire: "caro, stasera non ho voglia, non mi sento tanto bene e preferisco stare sul divano a leggere"? L'altra aveva un marito che, 9 giorni su 10, tornava dal lavoro e, senza dire una parola, si rinchiudeva in camera a fumare, oppure riusciva di casa sbattendo la porta. Oggi una donna normale gli avrebbe fatto trovare le valigie fuori di casa alla seconda sbattuta di porta. A lei non era certo concesso, doveva subire e zitta perché era quello il suo dovere di moglie.
-
molti uomini, a tutt'oggi, A PAROLE ammirano la donna libera, emancipata e il cui primario desiderio non sia sposarsi e figliare...
Grazie.Ultima modifica di natopervincere; 04-10-2020 alle 21:43
-
mi basta pensare alle mie due nonne
La mia bisnonna ha preso a legnate i fascisti, figurati se si faceva mettere sotto dal marito.Ultima modifica di natopervincere; 04-10-2020 alle 21:48
-
Ripeto dipende molto dal luogo di nascita dei nonni e dallo stato sociale.
Per mia nonna il matrimonio è stata una salvezza che le ha regalato la libertà della vita che prima sotto il volere del padre non poteva avere. Ha fatto la casalinga per scelta e ha cresciuto i suoi figli mentre mio nonno lavora per portare a casa lo stipendio, ognuno faceva il suo. Il matrimonio le ha dato la libertà di poter viaggiare e fare quello che voleva. Cosa diversa per l'altra mia nonna, famiglia contadina del sud.-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato." -
Ritengo sia un po' difficile avere una statistica su un qualcosa che viene caldeggiato a parole ma guardato con sospetto nella pratica.
Personalmente mi baso sull'esperienza (diretta e indiretta) e ti assicuro che non sono rari gli uomini che vanno "in crisi" e guardano con sospetto una donna libera che non abbia il desiderio di mettere su famiglia.
-
Comunque avete un idea distorta e non poco del sud... e pensare che parliamo di qualche centinaio di km di distanza.
A legger voi sono tutti matrimoni decisi dalle famiglie e donne che passano la vita a fare le pulizie.
I miei ricordi si fermano ai miei nonni, e dai loro racconti queste cose non erano comuni come dite...
Se poi stiamo parlando del 1800 potrebbe anche essere... non ho notizie di prima mano... ma qui si parla addirittura di gente nata nel dopoguerra... forse i matrimoni combinati succedevano nei paesi sperduti sui monti... -
-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato."
-
Gli episodi non valgono perché se io prendo le mie nonne nessuna di loro ha avuto un matrimonio del genere, anzi da parte paterna mio nonno allora come ancora oggi l'aiuta in ogni faccenda domestica
Ultima modifica di certo; 04-10-2020 alle 22:04
-
-" Non credevo sarebbe finita cosí...- Finita? No, il viaggio non finisce qui... La morte è soltanto un'altra via. Dovremo prenderla tutti. La grande cortina di pioggia di questo mondo si apre, e tutto si trasforma in vetro argentato."
-
Vabbè, se ora si mette in dubbio il ruolo del "capo famiglia" e si asserisce che marito e moglie erano assolutamente alla pari in tempi passati, si nega semplicemente l'evidenza e la chiudo qui.
I ruoli erano quelli. Che poi ci fosse la nonna tutta d'un pezzo che menava i fascisti, non cambia la questione.
@Gnunez, con l'esempio della nonna "fortunata" non fa altro che affermare ciò che ho scritto: la donna, quando non era succube del marito lo era del padre. C'era sempre, al di sopra, la decisione di un uomo, che mica significa che la prendesse a scudisciate da mane a sera, ma che semplicemente aveva L'ULTIMA PAROLA.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it