-
Tutto suggerisce che siano gli uomini quelli a non volersi più sposare.
https://www.foxnews.com/opinion/why-men-wont-marry-you
https://www.pewsocialtrends.org/2014...never-married/
Pew surveyed women age 18-34. Since 1997, the percentage of women stating that they see a successful marriage one of the most important things rose from 28 to 37 percent.
On the other hand, this percentage for young men in the same period of time dropped from 35 to 29 percent.
Non mi stupisce. Il matrimonio è un contratto, e come tutti i contratti deve avere vantaggi per entrambi i contraenti. Io di vantaggi per gli uomini non ne vedo.
In realtà no. Per esperienza la maggior parte degli uomini che conosco preferisce (anche a parole) una ragazza più "tradizionale". Non è questione di andare nel pallone, ma di soddisfare o meno i bisogni. Se io ho bisogno di una donna che si occupi della famiglia, eviterò quella emancipata e in carriera, come eviterò quella libertina. Come ho già scritto, l'amore deriva dal soddisfacimento dei propri bisogni.
Il mito del gender wage gap: https://forum.amando.it/mito-gender-wage-gap-147666/ -
Certo, ma non parlo di episodi, non mi risulta una cosa comune, anzi dirò di piu'... io non ho mai sentito di persone sposate con matrimoni combinati...
Anche riferendomi alla generazione dei miei nonni.
Poi va beh parliamo di ricordi e racconti, ma appunto di "racconti" su matrimoni combinati non ne ho mai sentito nessuno. Appunto secondo me è una cosa estremamente rara, ed i miei nonni sono nati negli anni 30 del 900.
Qui addirittura a volte si fa riferimento a persone nate negli anni 50...
Ma siete così sicuri che il matrimonio combinato, voluto esclusivamente dalle famiglie, era effettivamente una cosa comune? -
Io personalmente non ho parlato di matrimoni combinati. Ho parlato dei ruoli di marito e moglie. In ogni caso il "consorte" doveva sicuramente ricevere l'approvazione del padre per diventare tale (e questo anche in tempi relativamente recenti, tipo quando si fidanzarono i miei).
-
Ma alla pari che intendi? Se ne facciamo un discorso di lavoro e lavori domestici si, i miei nonni lavoravano, le mie nonne si occupavano piu' della casa, ma relativamente, anche perchè lavoravano anche loro.
Guarda che i miei nonni me li ricordo bene, sono morti abbastanza recentemente. Anzi per alcuni anni ho vissuto anche dai miei nonni paterni.
E le mie nonne non erano succubi dei mariti nemmeno per sogno. -
I miei si sono sposati a 20 anni, quando hanno voluto si sono sposati e basta...
Non ho mai sentito parlare di approvazioni... poi boh andare a chiedere la mano è una pratica un pò arcaica, un pò simbolica, ma è diverso dal ricevere l'approvazione dai... è un gesto simbolico. -
Do ragione a Francesco su alcuni aspetti se la donna era succube di qualcuno era esclusivamente del padre ultimamente. Il matrimonio combinato è una pratica pre '900. Il matrimonio per le donne era una salvezza. Anche tra le innumerevoli pazienti avute nessuna pochissime rinnegano il loro matrimonio, anzi criticano le nuove generazioni sull'arrendersi alle prime difficoltà della vita di coppia.
Ultima modifica di Gnunez; 04-10-2020 alle 22:52
-
Personalmente mi baso sull'esperienza (diretta e indiretta) e ti assicuro che non sono rari gli uomini che vanno "in crisi" e guardano con sospetto una donna libera che non abbia il desiderio di mettere su famiglia.
Non è questione di sospetto ma di progettualità, se uno dei due vuole avere dei figli e l’altro/a no, i due si lasciano e vanno per la propria strada, oppure uno dei due subisce le decisioni dell’altra persona. -
Vabbè, se ora si mette in dubbio il ruolo del "capo famiglia" e si asserisce che marito e moglie erano assolutamente alla pari in tempi passati, si nega semplicemente l'evidenza e la chiudo qui.
Una pratica mai esistita ma inventata dalla borghesia che voleva mettere in cattiva luce la nobiltà.
Pensare che le donne una volta erano sottomesse al marito e picchiate, è un’invenzione di quattro femministe lesbiche omofobiche. -
Sì, non trovo giusto che un uomo che desidera fortemente una famiglia debba rinunciare a quello in cui crede. Continuerà a cercare fra le poche donne che condividono lo stesso desiderio, e se non ne trova se ne farà una ragione.
-
Guarda Giacomo che è pieno di donne che vogliono una famiglia e figli, quello mica è cambiato con l’emancipazione.
Bisogna vedere se sei entrato nel ventunesimo secolo se i figli li vuoi anche se devi darti da fare tantissimo anche tu, prendere anche tu giorni di malattia quando il bambino è malato ecc ecc.
Perché ci sono tantissimi uomini che vogliono i figli se poi gli sbattimenti associati se li accolla la donna.Optimist: Someone who figures that taking a step backward after taking a step forward is not a disaster, it's more like a cha-cha.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it