-
-
Nessuno ha guardato il mio metodo ? Può andare bene ?
Quando sono andato a scuola, mi hanno chiesto cosa volessi diventare da grande. Ho risposto “felice”. Mi dissero che non avevo capito l’esercizio e io risposi che loro non avevano capito la vita.
(John Lennon) -
Psico, si va bene. Non saprei quale sia il metodo giusto per un bambino della quinta elementare in Italia perché le elementari le ho fatte nel paese di origine. Però il tuo metodo è corretto e infatti arrivi al risultato giusto.
La matematica mi è sempre piaciuta perché ci sono tanti modi per arrivare al risultato giusto e ognuno usa quello che preferisce.
Mi ha fatto un po’ sorridere il fatto che questo venga ritenuto un problema difficile, nel paese di origine credo che abbiano introdotto le lettere come aiuto nella risoluzione dei problemi dalla seconda elementare. Sono una scorciatoia e non una complicazione come le vede qualcuno. E rendono le cose molto più semplici.Optimist: Someone who figures that taking a step backward after taking a step forward is not a disaster, it's more like a cha-cha. -
Si diciamo che va bene come metodo ma per un bambino delle elementari forse è meglio utilizzare il metodo delle frazioni. In quinta elementare non ne fanno equazioni
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Cos’è meglio, nascere direttamente buono, o sconfiggere la tua natura malvagia attraverso un grande sforzo?"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
-
... no, non va bene.
Va bene il metodo che ho utilizzato io al messaggio #3, ma non perché è "il mio metodo" ... è quello giusto perché i problemi frazionali in quinta elementare si risolvono con il metodo a frazioni, semplicemente perché è un esercizio dato per capire l'uso delle frazioni nei problemi semplici con frazioni.
Se la maestra avesse voluto una soluzione differente non avrebbe complicato la vita ai suoi alunni utilizzando le frazioni ... anche perché in natura è difficle che un cocomero pesi 6kg precisi e un altro pesi 15kg precisi.
... per farti capire il tuo errore: quando si ragiona per frazioni, non esiste l'unità, esiste una frazione che esprime l'unità ed in questo caso è 5/5 perché il denominatore della frazione che esprime A (2/5) è in quinti. Per cui tu hai scritto erroneamente B(2/5+1)=21, mentre va scritta la frazione 5/5 al posto dell'unità. La forma giusta è 2/5+5/5=21, 21=7/5. Poi ti complichi la vita con sta cosa B=21:7/5 e quest'altra cosa B = 21X5/7, passaggi che un ragazzino/a medio/a della 5 elementare non lampa facilmente.
Comunque, LenZ vedendo come ho risolto il problema, ha capito l'errore che aveva fatto dandomene atto al messaggio #19.... another perspective ...
-
... la tua maestra non accetterebbe questa soluzione perché 21 non è uguale a 2+5. Hai completamente ignorato le frazioni perché hai automaticamente semplificato i denominatori delle frazioni che esprimono A e B.
L'intento della maestra non è trovare il risultato, ma ragionare per frazioni per arrivare al risultato.
Quindi devi scrivere 2/5+5/5=7/5, 7/5=21. Cioè la frazione che esprime 21 è 7/5. Per un bambino di 5 elementare è importante vedere il procedimento espresso in frazioni visto che stiamo ragionando sulle frazioni e le frazioni senza denominatore non sono frazioni.
Trovato che 21 è espresso nella frazione 7/5, si trova quanto vale 1/5 di 21 cioé 3. A questo punto si ottengono A e B considerando i quinti (1/5) che determinano A e B.... another perspective ...
-
Non credo che in 5 elementare insegnino già la somma tra frazioni perché ciò implicherebbe aver imparato il concetto di minimo comune multiplo e massimo comune divisore.
L'esercizio va risolto in modo grafico (se non mi ricordo male quando li facevano i miei figli) e non algebrico a mio parere con la visualizzazione dell'anguria divisa in 5 parti e di quella che come peso ha solo due parti. Poi si va avanti.
Diversamente si dovrebbe dire agli alunni che la somma di frazioni si può fare solo quando il denominatore è uguale, senza però spiegare loro il perché. Anche questo è un modo ma non è detto che non venga più spontaneo pensare ad una equazione, anche se si tratta di un bambino di 5 elementare. -
@ledz
Mi ricordo che alle elementari, il nostro libro di matematica, aveva a parte un libricino dove erano indicate le soluzioni e il procedimento corretto per arrivarci.
Probabile che magari le soluzioni siano on line utilizzando il codice del libro posto nel retro..?
A me la matematica piace, è tutta questione di entrare nel meccanismo. E' tutto consequenziale.
Non la sopportavo alle elementari perchè avevo un'insegnante svogliata, poco interessata a far capire il metodo ai suoi alunni.
Fortunatamente ho poi avuto dei professori veramente capaci e straordinari."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità."
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it