-
Morire di fame per non morire di covid
Si chiude di nuovo.
Avevo un'attività redditizia a inizio 2020. Ora non so se riaprirò a dicembre. Un primo lockdown, seguito dalle restrizioni e dal drastico calo di clientela. Finanziamenti a fondo perduto mai arrivati. Soldi propri spesi per mettersi a norma, per poi chiudere di nuovo ugualmente.
A mio parere una follia, un suicidio economico.
Aveva ragione Boris Johnson, solo che la società del buonismo e del politically correct non poteva accettarlo. Avrei preferito che l'epidemia facesse il suo triste corso, come tutte le altre epidemie della storia. Il debole soccombe, il forte sopravvive. Il ciclo di Malthus ha funzionato per tutta la storia dell'umanità.
Se dovrò interrompere quello per cui ho investito centinaia di migliaia di euro e su cui ho scommesso il mio futuro, non lo farò né in silenzio né pacificamente.
Il mito del gender wage gap: https://forum.amando.it/mito-gender-wage-gap-147666/ -
Chiudere non è infatti la soluzione per contenere la diffusione del virus.
Bisognava intensificare la sanificazione e i controlli preventivi sui principali luoghi di assembramento (pensate alla gente accalcata nella metropolitana di Milano; pensate alla gente accalcata nei bus, o ancora, agli spostamenti consentiti queste estate: sia in montagna che al mare, dove vigeva la regola del "via libera tutti").
Non è vero che l'Italia si è comportata meglio delle altre nazioni, tanto da rappresentare un esempio da seguire. L'Italia ha miseramente confermato di non essere uno Stato di diritto.
Sono d'accordo sulla protesta: "senza soldi non si cantano messe", del resto."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
In casi come questi non puoi prevenire più di tanto, il modo più sicuro era estendere il lockdown all'estate ma immaginatevi il casino. Avevano iniziato a costruire nuove strutture, ricordo la fiera di Milano ad esempio, perchè hanno smantellato tutto e adesso si lamentano dei posti letto intasati? E poi scusate, ma solo io vedo un indice di mortalità bassissimo (per fortuna) rispetto alla scorsa primavera? Mò tutti positivi asintomatici? Scommetto che se mi facessero il tampone avrei il 50% di risultare positivo così, ad min.kiam.
Quelli che hanno liquidato gli scontri a Napoli come becero caso di maleducazione terrona non hanno capito quello che sta succedendo. E' un anticipo di cosa inizierà a succedere sempre più spesso. Io sono un pò inquietato dal mood distopico che aleggia in ste ore, perchè è come se aspettassero delle rivolte per essere poi autorizzati al pugno di ferro. Bastava fare helicopter money, dove sono i soldi che abbiamo versato per anni all'Europa e perchè non vengono effettuate iniezioni straordinarie di liquidità come si dovrebbe fare in queste situazioni? Perchè sempre le briciole e sempre un infinitesimo di quello che invece uno si ritrova poi a pagare? -
Io sono senza parole.
Il titolo del tuo topic dice tutto, questa seconda chiusura spezzerà le gambe a tutta l'economia Italiana.
Alla riapertura molte saracinesche rimarranno chiuse. -
@firecatcher
Per me non ha senso chiudere per mesi e poi alleggerire le misure, o chiudere un occhio sui principali mezzi di propagazione del virus frequentati ogni giorno da moltissime persone.
Non c'è stata vigilanza, non c'è stato controllo. Le persone devono comunque spostarsi, andare a lavorare, istruirsi.
Nei fatti di Napoli c'è disperazione, non la camorra.
I ristoratori e gli esercenti in generale sono stati scrupolosi, hanno tenuto botta."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
Nei fatti di Napoli c'è la miccia di quello che può succedere quando sparisce lo Stato: nazismi e mafie iniziano a dilagare. Pensa quanti usurai si stanno fregando le mani.
Bastava fare un anno bianco fiscale sotto un certo reddito e almeno dal punto di vista economico avrebbero tutti tenuto botta. La gente inizierà a mettere miseria, banche ed Europa sullo stesso piano e questo farà aumentare il consenso verso i partiti di destra. Se BCE e Commissione Europea sanno che l'intera Eurozona si sta mettendo a dura prova, mi inquieta sapere che rimangano con le mani in mano sapendo di farlo. Non ho capito dove vogliono arrivare, cioè mi vengono in mente solo scenari Orwelliani quindi non voglio manco pensarci. -
La struttura di Milano Fiera non è stata smantellata, è tornata operativa da pochi giorni anche se il personale sanitario non è sufficiente.
No, non è solo una tua impressione, ci mancherebbe. La letalità è calata già all'inizio dell'estate per un motivo che prima non era ben compreso mentre ora cominciano ad affiorare evidenze sulla stagionalità del virus. Ovviamente non si tratta di una buona notizia in questo momento. L'altro motivo per cui la letalità è calata, e questa si che è una buona notizia, è il risultato clinico dei protocolli di cura oggi disponibili. Ci sono due farmaci in particolare che hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurre la gravità delle infezioni, più un altro farmaco che non è ancora uscito dalla sperimentazione, che consiste in anticorpi monoclonali, senza il quale Trump probabilmente sarebbe ancora steso sul lettino della sua clinica.
Ovviamente questi protocolli si possono applicare finché i malati non superano il numero di persone che possono ricevere le cure.Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare) -
Non moriremo di fame (letteralmente) per una pandemia come questa, ma rischiamo una crisi umanitaria per le persone che finiranno sul lastrico. Dall'altra parte rischiamo una crisi umanitaria per il collasso del sistema sanitario.
Il mio timore è che oggi non riusciremo più ad evitare né l'una e né l'altra.Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare) -
Capisco molto bene questa posizione, anche perché non c'è, di fatto, nessun vero sostegno economico alternativo per chi risente delle conseguenze delle chiusure.
Poi, io mi sbaglierò, ma mi sembra che di fatto non si sia adottato nessun piano o strategia per contenere la diffusione del virus, che non sia chiudere attività e strutture. Strutture che hanno investito denaro per creare protocolli e metodi per sanificare e ora sanno che hanno buttato pure quello.
La risposta iniziale poteva essere state a casa, ma non può essere qualcosa di continuo.
Sono sfiduciata, perché una volta che distruggi un tessuto economico, sociale e culturale non è semplice ricostruirlo. -
Certo se ognuno si guarda il proprio orticello ... fregandosene della collettività ..nazionale ...🙄
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it