-
-
Dai non te la prendere ...succede a tutti o solo a te😁...di scivolare su buccia di....banana🤣🤣😝
A tal proposito di ortofrutticoli...ah ah ah
Wow -
Non è vero. Durante la peste venivano messi i malati in quarantena nei lazzaretti, e le navi che arrivavano in porto dovevano farsi la quarantena prima di poter sbarcare. C'è stato un esperimento di lockdown a Palermo, ma riguardava sol odonne e bambini.
Vedo che mi metti in bocca parole che non ho detto, come è solito fare chi non ha altri argomenti. Non mi garba nessuna guerra, è solo innegabile che generino crescita economica, cosa che tu inizialmente hai tacciato come stupidaggine, cambiando poi prontamente angolo d'attacco.
Non succederà così per il covid. Succederà così per la politica. Non sarà il covid a uccidere l'economia, saranno le decisioni politiche.
E a me, di quello che penserà la gente tra cinque anni (previsione molto ottimistica), non interessa.Il mito del gender wage gap: https://forum.amando.it/mito-gender-wage-gap-147666/ -
Visto che mancano medici, oss, infermieri a breve ci richiuderanno tutti in casa vedrete... col messaggio alla tv che passa ogni 10 minuti...come a marzo... poco ci manca!!!
-
Ti contraddici, nel primo post parli di debole che soccombe e forte che sopravvive, poi dici che non bisogna lasciar fare la natura e poi dici che la storia delle epidemie (in cui la selezione è avvenuta da sé) insegna.
È ovvio che tutti abbiano come obiettivo fare il possibile per non rovinare l'economia e migliorare la situazione sanitaria, il problema è che ci sono idee diverse su quanto sia sacrificabile da una parte e dall'altra, per cui gli equilibri sono diversi a seconda delle diverse opinioni.
Come dicevo prima il 75% dei contagi avviene tra famigliari.
Chiariamoci, sono assolutamente d'accordo sull'importanza delle PMI, figuriamoci, quando ho parlato di lavori più necessari di altri intendevo nel breve, pensando ai bisogni primari dell'uomo, bisogni che devono per forza essere soddisfatti.
Chiaro che se tutte le piccole imprese sparissero il Paese andrebbe direttamente in default e un sacco di gente rimarrebbe a piedi, però se si vuole seguire la logica del forte e del debole uno ti può dire che se nelle stesse condizioni di difficoltà un'attività fallisce e l'altra no, è perché evidentemente la seconda era troppo debole.
Ripeto, niente di tutto ciò si avvicina al mio pensiero, però non puoi pretendere tu (generico) di essere tutelato in quanto debole (nel senso, senza la capacità di parare certi colpi) e criticare la volontà di tutelare un altro tipo di deboli.
Dico tutto ciò a mio discapito eh, nel senso che il c ulo parato non ce l'ho manco per niente, anzi, però, per quanto capisco che nello sconforto la tentazione di fregarsene di chi ci rimette sia alta, comunque non è giusto.. anche perché tanto, poi, finiresti per rimetterci anche tu (noi) comunque).
Credi davvero che se lasciamo che l'epidemia faccia il suo corso, tutte le attività ricreative non ne risentiranno?
Quando i contagi aumenteranno (e con esse i morti), quando gli ospedali saranno intasati e non si potranno occupare con la stessa solerzia degli infarti, dei calcoli renali, delle embolie o di qualunque altra patologia più o meno acuta e più o meno grave, pensi sul serio la gente continuerà a venire al ristorante come se niente fosse?!
Il confronto con l'ilva non è fattibile per un mucchio di motivi e lo sai pure tu, perciò non apro neanche l'argomento perché è inutilmente ot.
Adesso vuoi sapere troppo.. ma ho il tuo stesso regime contributivo per cui non credo sia quello..
Comunque boh, essendo una questione di competenza dell'agenzia delle entrate, non penso dipenda dalla differente zona di provenienza, rimane strano che chi ha presentato domanda dopo abbia ricevuto l'indennizzo molto prima, ci deve essere qualche inghippo.
Io un controllo direttamente in sede lo farei, anche in vista del nuovo ristoro che dovrebbe essere il doppio del vecchio e automatico.
-
@baal
tra i tanti commenti che si sono susseguiti, ti è sfuggito "l'oracolo" che ha detto che ci sono prestiti bancari a basso interesse.
Peccato che i tassi bancari non siano mai stati bassi, e che da parecchi mesi a questa parte, siano state previste nuove commissioni sia in Banca che alle Poste. Noto come ci sia sempre un parlare molto vago, non si scende mai nel dettaglio, però del resto è così, chi NON SA BENE QUELLO CHE DICE, la butta sul vago.
Evidentemente qualcuno vive troppo sul forum di Amando, per accorgersi cosa succede nel mondo reale.
Per quanto riguarda i commenti che sono stati fatti sul fatto che di covid non si muore, ricordo a tutti che: esiste l'affitto da pagare, le bollette, il condominio, la benzina, e tanto altro. Questo per dire che non siamo alla fiera del baratto, ovvero che possiamo barattare un pomodoro coltivato sul terrazzo al posto della bolletta della luce."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
A volte penso che tu sia Sousuke, ma lasciamo perdere, che non c'entra..
credo che i tuoi libri, quelli sui quali hai studiato, siano stati scritti, generalmente, prima del 2019..il rischio, che non ho etichettato come "d'impresa", ma semplicemente "rischio", deve essere rivisto, e riconsiderato secondo paramentri diversi..ed infatti hai studiato e sei laureato, ma non sei riuscito ad evitare cio' che e' successo; le pandemie ci sono sempre state, anche se non ce n'erano da molto, in era moderna (di queste dimensioni - aviaria, sars erano piu' limitate, e che interessino l'occidente industrializzato) e d'ora in poi sara' necessario tenerne conto negli eventi insondabili, ma comunque nei rischi possibili.The Wood is lovely, dark and deep,
But I have promises to keep
And miles to go before I sleep,
And miles to go before I sleep.
(Stopping by Woods on a Snowy Evening - R. Frost) -
Ottimo pensiero, solo che in nazioni che ragionano così, non hai nessuna forma di garanzia... Non hai soldi? Ti attacchi e schiatti.
Chi la pensa così non può permettersi di lamentarsi, può fare esperienza e dato che è pieno di contractors trovare un'occupazione molto redditizia. Zio "pantomime" Johnson l'ha fatta poi la scorta di Tim Tam?
Ultima modifica di M.Hobart; 27-10-2020 alle 19:46
-
"Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
Durante tutte le epidemie si è fatto ciò che si poteva, senza fermare l'economia. In passato si poteva poco perché la medicina era arretrata. Invocare il ciclo di Malthus non significa lasciare tutti senza assistenza e fregarsene, significa solo che si assiste fino a un certo punto, poi ci si arrende all'evidenza che una calamità naturale esige sempre un grande prezzo in vite umane ed è parte di un ciclo che si è ripetuto nella storia.
La differenza è che un'epidemia è una disgrazia naturale e imprevedibile, mentre a far chiudere è una decisione politica. Se ci fosse stato un terremoto e mi avesse buttato giù tutto, allora potresti dire che avevo degli immobili non antisismici, che non ero assicurato, ecc.
E' una questione di quanto ci si vuole spingere in là, pur di prevenire tutto questo. Dove si può arrivare prima che la cura diventi peggiore della malattia? Se la preoccupazione è solo la capacità del Sistema Sanitario, allora perché non chiudere semplicemente tutto come a marzo?
Pare che il limite sia stato stabilito (per ora). Per me ci si è spinti troppo oltre, per qualcuno va bene così, per altri si doveva fare addirittura di più.
Politicamente e giuridicamente, invece, sono questioni molto simili. Le sentenze sull'ilva sancivano l'equivalenza tra diritto alla salute e diritto al lavoro, così che non si potè giustificarne la chiusura definitiva appellandosi al primo.Il mito del gender wage gap: https://forum.amando.it/mito-gender-wage-gap-147666/
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it