-
... facciamo un discorso logico: questo virus ha caratteristiche che si stanno via via scoprendo. Queste caratteristiche sono invincibili perché come ha accennato Hanny sia il vaccino che l'immunità di gregge non assicurano nulla in quanto gli anticorpi non sono permanenti. Ciò significa che lockdown o non lockdown, le persone in difficoltà non sopravvivono al virus (lo zio 92enne di mia moglie è morto per un improvviso peggioramento ed era ricoverato da 20 giorni ed in via di miglioramento) mentre le persone con livello di salute normale reggono la botta o possono essere curate ma per fare questo si deve rendere veramente efficiente la sanità pubblica. La mia esperienza diretta è che i medici U.S.C.A sono già efficienti e sarebbe sufficiente che gli venga fornito il materiale ed i mezzi adeguati. La burocrazia della sanità (ufficio d'igiene) invece è allo sfacelo, inefficienze assurde con personale che è proprio incapace ma che non si può sostituire perché un dipendente pubblico non è licenziabile.
Ciò che ne emerge non è che stiamo sottovalutando il rischio che corrono le persone anziane e deboli, ma che dallo scorso febbraio non si è realizzato nulla di reale, eppure i cinesi avevano dato l'esempio, costruire subito strutture ospedaliere specializzate.
Noi siamo in queste condizioni disperate, ci dobbiamo affidare al lockdown con conseguente distruzione della nostra economia perché il governo è stato incapace di capire che la strada seguita da Fontana e Bertolaso è quella giusta, costruire subito ospedali per curare i malati contagiati da covid-19 senza ridurre la disponibilità di strutture e mezzi per i malati con altre patologie.
Ripeto, i Cinesi ci hanno insegnato che servono strutture, serve organizzazione se no il lockdown rimanda un problema non risolvibile perché il grosso del contagio di covid-19 è per via aerea ... non per contatto, praticamente inarrestabile.
Si deve imparare a convivere con il covid-19 e la democrazia è un evidente svantagio.
... another perspective ...
-
"Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
Cmq ragazzi avete scritto tantissimo.. e mi dispiace che i toni abbiano deviato dallo scopo del post.
Alcuni, purtroppo, sono stati davvero poco pertinenti.."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
Si io sono un pò un carro armato in questo, non mi fermo mai, nemmeno con le ossa rotte.
Comunque mi sono messo in quarantena, vediamo se riesco a fare questo tampone.Ultima modifica di francesco983; 28-10-2020 alle 21:57
-
Non bestemmiare
Taiwan è una repubblica in cui vige la democrazia, eppure i taiwanesi non hanno mai avuto il minimo dubbio sulle indicazioni da seguire e Taiwan costituisce uno de casi di maggior successo, se non il più virtuoso di tutti, contro il covid. Il comportamento individuale fornisce l'effetto collettivo, qui non è solo questione di governo ma delle teste della gente.
Il “Non ce n'è coviddi” non poteva non portare le sue conseguenze.Ultima modifica di Tristaldo; 28-10-2020 alle 22:12
-
Coraggio Francesco. Siamo tutti in attesai in questo periodo.
Temo sia un virus troppo pervasivo perché smetta di circolare o rallenti in modo significativo, secondo me bisogna cercare di insistere sulle poche misure efficaci, come lavaggio delle mani e distanziamento con mascherina anche tra persone care e salvare quello che si può dell'economia, con limitazioni parziali, non totali. -
C'é un articolo del Corriere della Sera di ieri, non posso linkarlo, ma lo potete cercare agevolmente, si intitola "Il modello cinese che sta conquistando il mondo".
Credo che spieghi piuttosto bene, invece, che il modello cinese, ammesso abbia funzionato veramente bene (io prenderei con le pinze le notizie che arrivano da laggiù), è un modello che può essere applicato solo lì: in una dittatura, dove si può mettere un soldato a guardia di ogni portone e si possono isolare i malati in vere e proprie prigioni di Stato, sia pure con qualche confort. Dove chi dissente finisce in galera, dove sui media si possono trovare solo voci osannanti ed inneggianti al Partito guida.
In una democrazia occidentale, quel modello non funziona, non può funzionare (per fortuna, dico io, ma è una mia opinione): il nostro errore è stato proprio quello di voler copiare quel modello e provare a trasportarlo dal Fiume Giallo sulle rive del Tevere come su quelle della Senna o del Tamigi. Non ha funzionato, non poteva funzionare. Forse, lo dico in via puramente ipotetica, l'unico modello adatto alle nostre democrazie era quello svedese, anche se difficilmente applicabile pure quello alle popolazioni latine.
Non ho una risposta definitiva, solo tanti dubbi.
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena" -
Tristaldo,
le democrazie asiatiche sono leggermente diverse rispetto alle democrazie occidentali, come forma mentis ... nel 1990 sono andato per lavoro in Corea del Sud, all'aereoporto non si veniva definiti foreign bensì alien (mi avevano avvertito altri colleghi) e a Seul ho visto diversi numerosi gruppi di persone in silenzio e con cartelli. Chiesi al coreano che mi faceva da accompagnatore come mai c'erano quei gruppi di persone, mi rispose che stavano protestando contro delle ingiustizie ma lo facevano in silenzio perché protestare rumorosamente come in occidente non sarebbe stato decoroso.
Ora sono passati tanti anni e la Corea si sarà occidentalizzata come anche gli altri paesi orientali come Taiwan ma guardando dei filmati di turisti a Taiwan, ho notato un ordine "forzato" ... non so se sono profondamente democratici all'occidentale.... another perspective ...
-
-
Esatto, non applicabile alle popolazioni latine. Gli scandinavi non sono molto diversi dagli asiatici in questo senso. Parlano piano e non invadono gli spazi altrui. Me lo fecero notare subito con gli sguardi, che io inizialmente non capivo, che loro si offendono se li incroci troppo da vicino (come facciamo noi) passeggiando su un marciapiede.
Se avessimo dovuto adottare un modello non capisco perché quello Svedese, che in Scandinavia è considerato un fallimento. Non sarebbe stato meglio copiare i norvegesi o i finlandesi?Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare)
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it