-
Se ci troviamo con questo problema è proprio perché questo virus si fa passare per un comune raffreddore. Fu sottovalutato in Cina perché le autorità dell'Hubei stabilirono che non era il caso di fermare un paese nel procinto dei festeggiamenti del capodanno per un banale raffreddore, e misero a tacere qualche medico rompiscatole.
Stessa cosa nella civilissima Europa, a Solna in Svezia, il 18 febbraio si riunì Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) che stabilì che non fosse opportuno mettere in atto delle contromisure terrorizzando la popolazione per un patogeno di poco interesse.
A marzo abbiamo fatto sacrifici enormi, a causa del grande ritardo, ma ottenendo ottimi risultati. Purtroppo quel risultato lo abbiamo sprecato insieme ai nostri sacrifici.
Ultima modifica di Tristaldo; 01-11-2020 alle 16:28
-
-
-
Sono per una chiusura totale ..a parte gli esercizi. . essenziali.
Il lockdown...parziale. .non serve ad una mazza😎 ...anzi allunga solo questa .. pandemia senza fine.😤
Per un paio di mesi ...i divertimenti ..le movida e centri commerciali di solo shopping...vanno chiusi..prima che la situazione precipita del tutto .
Tanto babbo natale Conte2...indenizza tutti...pure gli evasori fiscali ..che sono la vergogna di questo paese .
Ma tant'è 😤
Wow -
Io sarei per chiudere anche gli alimentari, così la gente smetterebbe di pubblicare su fb, come sono bravi a fare il pane in casa...
-
Bakko@
Se la metti su questo piano...io abolirei tutti i programmi televisivi...che parlano di gastronomia..non se ne può più...🤯sono diventate veramente ..troppe😲
Solo a vederle...ingrassi senza toccare cibo ah ah ah
Ma poi Cannavacciuolo....con quella stazza....che vuole insegnarci ...a come diventare ...obesi??🙄🤔🤣🤣🤣
Wow -
OT: pare che abbia dichiarato che è dimagrito 30 kg durante il primo lockdown. Comunque mi hanno detto che da lui non solo si mangia bene, ma pure tanto, a differenza degli altri chef stellati, dove paghi tanto ma mangi uncazzo...
Tornando al morire di fame del titolo, pare che in Italia già c'era gente che moriva di fame.
Per altri motivi seguivo un'organizzazione simile che doveva letteralmente sfamare ogni giorno un mare di persone, anche laureate. -
Io non so...se in Italia ..ci sia più povertà ..o tanto spreco ..🤔
basterebbe accorciare la ...forbice ...e ci sarebbero meno code alla Caritas😎
Mio nonno diceva sempre: panza piena non pensa a quella...vuota😤
.Tutte le crisi "che si rispettano" ..fanno aumentare la ricchezza ai soliti noti...e impoverisce il resto.
Con il covid ...sta funzionando così....
Si salvi chi può 😲 -
@baal
hai avuto il coraggio di seguire la diretta di Conte di questa sera?
Estratto di un articolo di M. Lavia per Linkiesta: (un articolo di marzo 2020, dice le stesse cose che potremmo dire oggi, a dicembre 2020)
Lo vediamo oggi: dinanzi a una catastrofe come quella del coronavirus abbiamo dei comandanti in capo al di sotto delle esigenze. Dopo l’ennesimo spettacolo di un decreto annunciato ma inesistente al momento dell’annuncio (una roba kafkiana) è ancora più chiaro che questo governo non era pronto non solo alla guerra ma nemmeno a una guerricciola.
Quando poi è arrivata la dura replica della Storia ci è apparso in tutta la sua fragilità il povero Giuseppe Conte, già premier di un governicchio con Di Maio e Salvini, che pare Cadorna alla vigilia di Caporetto; e i suoi generali, come quelli di Napoleone a Waterloo, che si affannano di qua e di là prima della disfatta. Certo, ci assiste il grande cuore degli italiani, italiani sempre più stanchi, smarriti, bisognosi di messaggi chiari. Ma la verità è che una strategia generale non c’è. E mentre l’esercito porta via le bare con i suoi autoblindo, nel quartiere generale si va a tentoni.Dirà la Storia se la sinistra italiana abbia commesso un errore tragico nell’aver apposto il suo sigillo a un altro governicchio, seppur purificato da Salvini: bisognava pensarci prima, a fare un governo forte. Ma già la cronaca ci sta dicendo che è stato uno sbaglio non da poco – come ha notato il filosofo Giacomo Marramao – non provare a mandare al governo la parte migliore del Paese, le competenze vere, un dream team in grado di caricarsi le magagne italiane sulle spalle, scegliendo al contrario la via breve e tristanzuola delle “delegazioni” dei partiti: partiti – attenzione – da tempo privi di quella forza intellettuale e morale in grado di “fare corpo” con il profondo dell’Italia.
Vero, non ci sono più i La Malfa, i Dossetti, i Lombardi, gli Amendola e nemmeno, se è per questo, i Ciampi e gli Andreatta. Ma quanto tempo è che si ripete questa ovvietà e intanto non si è fatto niente per creare una classe dirigente degna di questo nome, cioè capace di scegliere in autonomia, certo sentendo gli esperti ma senza bersi acriticamente ogni sciocchezza (ché anche gli scienziati ne hanno dette di ogni…) e poi comunicare le scelte con autorevolezza. Nessuno nega che i ministri si stiano dannando l’anima, cosa che in ogni caso gli andrà riconosciuto. Lo stesso presidente del Consiglio sta combattendo una battaglia molto più grande di lui ed è persino ingeneroso non fargli mai il minimo sconto: la colpa vera non è arrivare con mezz’ora di ritardo in tv, la questione ben piu seria è quella di un governo figlio di una politica politicante che ha preso tutto ciò che c’era da prendere e che ha allevato almeno due generazioni di politici con il latte del potere per il potere alla faccia di cultura e competenza, “dimenticandosi” di aggiornarsi, di aprirsi, di imparare le cose nuove."Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
A me sembra che l' analisi politica di Lavia sia fine' a se' stessa - vera per chi ci vuol credere. Non comprendo la connessione e la consequenzialita' logica di quanto dice. Equivale, piu' o meno, a chi critica il governo "perche' non e' quello eletto dai cittadini" o " non e' espressione delle scelte degli elettori.
A me sembra che, invece, ci sia troppa gente che cerca di trarre vantaggi personali, che tira di qui o di li, cerca il sabotaggio per realizzare in ultima analisi il proprio potere politico e il guadagno economico. Molti cittadini sono di un' ignoranza bovina, di una stupefacente immaturita' e meschinita'.
Molti giornalisti sono altrettanto ignoranti o incompetenti, hanno pero' il loro appoggio politico (qualsiasi sia la parte della sala) o chi li protegge in generale; allievi di Belsito, di Minzolini, di Emmanuele Rocco, per fare degli esempi, pur a cronologia inversa.
Sono quindi anche degli irresponsabili. Il potere che promana dalla loro stessa professione, tale posizione di privilegio, sono cose che li rendono al di la' del bene e del male.... con buona pace di Nietzsche.Crepuscolo sul Bacchiglione, dalla golena sinistra, a Tencarola (PD). Sull' altra sponda, intraviste tra gli alberi, sagome di vecchie case coloniche e dell' ex Seminario Minore.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it