-
La più bella equazione della Fisica
Lei disse: "Dimmi qualcosa di bello"
Lui rispose: "(∂ + m) ψ = 0"
L’equazione sopra è quella di Dirac ed è la più bella equazione conosciuta nella fisica. Grazie a questa si descrive il fenomeno dell’entanglement quantistico, che in pratica afferma che: “Se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un unico sistema. Quello che accade a uno di loro continua ad influenzare l’altro, anche se distanti chilometri o anni luce”.
P.S. astenersi rompi.oglioni che, dopo una sveltina con google, mi facciano notare come l'equazione non sia riportata correttamente....
Non me ne frega nulla, è bellissima così...
-
Con google ho letto che Dirac l'ha elaborata a 26 anni, pazzesco
Sic pesto creatus est -
Mi è sfuggita la cosa più importante: viene comunemente conosciuta come l'Equazione dell'Amore...
Per questo mi sembrava adatta a questo forum... -
Non solo è sbagliata l'equazione, ma è sbagliato tutto.
Quello che hai scritto non ha alcun significato matematico, tanto meno fisico. Inoltre le unità di misura sono sbagliate.
Nell'entanglement quantistico, non c'è nessun sistema che influenza l'altro, non è possibile per il principio di causalità (nessun segnale può propagarsi ad una velocità superiore alla velocità della luce), su cui si basano relatività ristretta e generale (l'eq. di Dirac è l'integrazione della relatività ristretta con la meccanica quantistica). Il fenomeno riguarda l'interpretazione probabilistica della funzione d'onda che descrive lo stato entangled e in particolare l'operazione di misura che porta al collasso della funzione d'onda e alla selezione di uno stato particolare.
Inoltre l'eq. di Dirac non ha nulla a che fare con l'entanglement, ma descrive il comportamento di una paricella di spin-1/2 libera di massa m, di solito l'elettrone (ma può andare bene per qualsiasi particella di spin-1/2). La vera bellezza nell'eq. di Dirac è che la matematica che c'è dietro, perché implica l'esistenza del positrone, poi misurato sperimentalmente.
L'entanglement quantistico non ha un'equazione per descriverlo, ma più che altro è un fenomeno che si manifesta come conseguenza dell'operazione di misura in meccanica quantistica. Al massimo ci sono equazioni per descrivere uno stato di due o più particelle entangled, ma possono essere particelle qualsiasi, non solo di spin-1/2 (che è l'unica cosa che l'eq. di Dirac descrive).
Paradossalmente, le misure sperimentali del fenomeno dell'entanglement sono state fatte con i fotoni, che avendo spin-1 non sono descritte dall'eq. di Dirac, ma più banalmente dalle eq. del campo elettromagnetico (o meglio, dalla prima quantizzazione delle eq. del campo elettromagnetico).
Non ho usato google, ho due lauree in fisica di cui una in fisica teorica.
Lasciate la fisica ai fisici, la medicina ai dottori e parlate di cose più semplici, altrimenti il risultato sarà sempre l'antivax di turno. -
Ultima modifica di cime; 13-11-2019 alle 11:17
-
@Salvo
Molto romantico.. -
@dark vogliono fa i poeti con i simboli quantistici...a me solo a guardarli riviene in mente l esame di computazione quantistica (dato 20 anni fa) e quindi il vomito!
Bel tentativo però
p.s. ti ammiro per le lauree non mi è mai piaciuta la fisica -
Semplicemente mi da fastidio la gente che ancora nel 2019 diffonde bufale su bufale pensando che il mondo funzioni con la magia di Star Wars. Lo trovo deprimente.
-
-
una laurea in meccanica amandistica a Salvo la diamo lo stesso
Sic pesto creatus est
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it