-
Non rispondo a tutto perché non ho tempo, ma guardate che negli ultimi 30 anni di scoperte importanti tanto quanto la relatività ne sono state fatte eh, semplicemente non vengono pubblicizzate, perché la scienza non è più una cosa "nuova" che fa notizia.
Inoltre, il modello di Higgs è una delle pippe mentali matematiche più pippose della storia della fisica. Quando Higgs presentò il paper per la pubblicazione la prima volta, la risposta fu "di nessuna rilevanza scientifica". Ha vinto il Nobel.
La relatività generale di Einstein è basata sul calcolo tensoriale, come framework di lavoro. Beh, il lavoro fondamentale sul calcolo tensoriale (ai tempi chiamato calcolo differenziale assoluto) fu fatto da due italiani, Tullio Levi-Civita e Gregorio Ricci-Curbastro. Il lavoro nel suo insieme era di una complessità folle e fu totalmente dimenticato per tanti anni, finché Einstein non capì il suo potenziale.
Ancora, Claude Shannon (il padre della teoria dell'informazione), nel 1937 pubblicò una tesi di laurea dove dimostrò in modo matematicamente rigoroso che ogni operazione matematica può essere rappresentata con la logica di Boole. Ad oggi, è considerata la tesi di laurea più importante nella storia dell'umanità, la base di qualsiasi cosa riguardi l'informatica, i pc, internet, e così via. Mica è poco.
Non è possibile sapere a priori che applicazioni potrà trovare un modello matematico, per quanto astratto sia.
-
-
Visto che hai tirato fuori Shannon con la teoria dell'informazione, citerei Rolf Landauer che ha dimostrato che nemmeno l'informazione può sfuggire al secondo principio della termodinamica (povero diavoletto di Maxwell!) e alle vicissitudini dell'entropia, mostrando che anche l'informazione è una grandezza fisica. Le implicazioni teoriche di questa cosa mi incuriosiscono un sacco e secondo me la grandezza di questa scoperta non è ancora ben compresa.
In effetti, se dovessimo cominciare ad elencare le grandi scoperte degli ultimi tempi, ci sarebbe da stilare un bell'elenco.Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare) -
Però anche Shannon risate al 1937, più di 80 anni fa....
COSA è stato scoperto negli ultimi 30 anni che sia anche soltanto lontanamente paragonabile, come importanza, ad una sola delle scoperte dei primi 30-40 anni del '900?
Non è una domanda retorica, chiedo proprio... -
Non mi riferivo alle scoperte, ma al merito che certe cose fossero solo matematica astratta.
Negli ultimi 30 anni direi tra le più recenti, bosone di Higgs all'LHC, onde gravitazionali. Certo molte scoperte sono state a livello di invenzioni e di ingegneria, quindi non è che ci siano state nuove teorie rivoluzionarie, ma è pur vero che è abbastanza più difficile oggi come oggi, perché appunto, ne sappiamo molto di più. -
"Certe scoperte sono state solo a livello di invenzioni ed ingegneria"
Vedi che alla fine, anche tu sei d'accordo con me?.. Da molto tempo abbiamo solo più o meno brillanti innovazioni tecnologiche, conferme sperimentali di scoperte antiche ( come il bosone di Higgs ), ma per il resto nisba.. Ed ho paura, per i motivi che ho più volte esposto, che ormai sarà sempre così.... -
E poi tu dici che è perché ne sappiamo di più... Diciamo, più correttamente che abbiamo più informazioni, una mole enorme di informazioni, che hanno confuso il quadro di insieme invece di chiarirlo...
Come un computer stracarico di dati che comincia ad impallarsi in continuazione.. -
Ma anche no. Non hanno confuso nulla, semplicemente oggi ci sono molte più persone che si dedicano alla ricerca e di conseguenza ci sono molti più lavori da valutare. Semplicemente ormai tante cose sono diventate così specialistiche, che non arriveranno mai al grande pubblico.
Oggi la fisica non è più lo smanettone che fa l'esperimento in cantina. Quello andava bene 150 anni fa, oggi servono così tante risorse, perché gli esperimenti sono più complicati, che la mole di dati prodotta richiede tempo per essere analizzata. Quindi procede un po' tutto lentamente.
Inoltre il discorso delle grandi menti che oggi non ci sono più lascia un po' il tempo che trova, non è quasi mai una sola persona responsabile di una scoperta, si tratta sempre di una collaborazione e alla fine una o più persone che mettono insieme le idee e uniscono i puntini. -
Beh in parte lo è. Ad esempio il lavoro di Hawking-Bekenstein sull'entropia dei buchi neri ha delle conseguenze profonde, soprattutto se poi viene messo insieme alla radiazione di Hawking. Riassumendo (ma tanto eh...) il lavoro di Hawking-Bekenstein dice che i buchi neri sono dotati di entropia legata a ciò che ci finisce dentro, mentre il risultato della radiazione di Hawking è che questa radiazione dipende solo ed esclusivamente dalla temperatura del buco nero, ma è indipendente da ciò che c'era finito dentro in precedenza (ovvero, è indipendente dall'informazione originale).
Questo fa si che venga violato il principio di unitarietà (in pratica, la roba non può sparire, è una richiesta ancora più profonda della legge di conservazione dell'energia/impulso) ed è ancora ora oggetto di discussioni piuttosto accese. -
Non proseguo nella diatriba perché è evidente che non la pensiamo allo stesso modo ed è inutile rimestare sempre la stessa acqua nello stesso mortaio....
Piuttosto, visto che ormai il thread ha cambiato completamente senso ed è diventato una specie di micro-sezione del forum riservata alla Fisica Nucleare, volevo chiedervi un parere...
Parere sulla ( presunta ) scoperta della quinta forza fondamentale da parte di un team di scienziati ungheresi, scoperta legata alla cosiddetta particella X17.. Io pensavo che fosse una bufala, un artefatto di laboratorio pompato mediaticamente per interessi extra-scientifici, ma adesso pare che venga supportata anche da un team californiano...
Che ne pensate?... Potrebbe essere VERAMENTE una scoperta rivoluzionaria ( significherebbe la messa in soffitta definitiva del modello standard... )?
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it