-
Anche a livello di scuola non è stato gestito al meglio ma comunque i ragazzi hanno potuto avere la possibilità di vedersi e frequentare dal vivo ad un certo punto. Ecco non c'è stata completa isolazione da situazione post-apocalittica. Non dico che tutti facevano feste e festine ma dai anche nel quartiere stesso ci si vede o tra parenti e cugini/amici. Ci saranno persone che hanno problemi ma credo che anche senza covid sarebbe stato lo stesso, ho trovato esageratissimo dire che la" miopia da mancanza di luce del sole" è aumentata
Ultima modifica di Minsc; 28-06-2021 alle 11:00
-
-
Non cerco di convincerti, solo ho trovato esagerato quella frase della miopia da mancanza di luce del sole e qui in Sicilia la realtà era questa. La maggior parte non seguiva le regole o non lo facevano al 100% , dubito che gli studenti sono rimasti traumatizzati per non aver frequentato normalmente considerato che per alcuni io ricordo bene facevano pure la festa in TV quando hanno chiuso tutto. Secondo te almeno con i parenti/cugini non si vedevano post lockdown? o si sentivano al cell. Chi andava al mare nel 2020 e così via. Anche a fare la spesa. Insomma ribadisco che quello scenario aveva senso se il lockdown sarebbe durato fino ad oggi e senza possibilità di dialogare o stare insieme agli altri ma così non è stato
Ultima modifica di Minsc; 28-06-2021 alle 12:29
-
Perché questa domanda? Devi fare Vaxzevria?
Confermando quello che ha già scritto Hannibal, il rischio è legato a donne giovani, soprattutto se assumono contraccettivi ormonali. In tutti i casi è stata riscontrata piastrinopenia.
L'Italia (AIFA) ha registrato su Vaxzevria un rischio di trombosi venosa di 4 casi per milione (0.0004%). l'EMA ha trovato un valore circa doppio. Si tratta di un tipo di trombosi venosa specifica e pericolosa, che mediamente ha una incidenza di circa 2 - 15 casi l'anno su milione di abitanti, in forma aspecifica invece (un po' meno pericolosa) occorre in circa 1000 casi l'anno per milione (0.1%). Sui fumatori occorre in circa 1800 casi l'anno per milione (0.18%). Nei casi covid ha una incidenza del 16.8%.Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare) -
Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare)
-
è pur vero che anche in merito ad astrazeneca e pillola anticoncezionale non c' è mai stata chiarezza ben precisa.
Ho fatto la prima dose con astrazeneca e sono donna giovane in età fertile che assume da anni la pillola. Eppure.. -
@Mielezenzero
Addirittura, le indicazioni iniziali erano di adoperare astrazeneca sui giovani, perché non era stato sperimentato a sufficienza sugli anziani. Purtroppo è emersa questa complicazione con i grandi numeri.
Una curosità
Durante la sperimentazione, uno dei tre gruppi ricevette per errore metà dose come prima somministrazione. Fu un errore che causò un ritardo nel completamento delle fasi per l'approvazione. Qualcuno ora suggerisce che l'utilizzo di metà dose come prima somministrazione avrebbe potuto contenere questo rischio. Tra l'altro (i dati sono parziali) l'efficacia del vaccino con questa modalità risultò 90.0% contro il 70.4% di efficacia complessiva negli altri due gruppi.Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare) -
-
Tutti i genitori se ne sono resi conto, eccome.
Da chi ha bimbi che vanno al nido, a chi ha dei figli già universitari.
Ho letto tantissimi articoli di altrettanti esperti (cito Pellai, ad esempio).
Ho visto l'involuzione e l'apatia dei miei figli.
Ho parlato e mi sono confrontata con altri genitori, con educatori ed insegnanti.
L'Italia si è dimenticata dei minori, ecco che cosa è successo.
I bambini e i ragazzi nel nostro Paese sono cittadini di serie B...peccato che saranno gli adulti di domani.
Gli strascichi e gli effetti della clausura forzata, del fatto di aver tolto loro tutto, e pure con disparità di trattamento a seconda dell'età e della regione di residenza, li stiamo vedendo adesso...parlo per i miei figli, perché per gli altri non posso parlare.
Non è facile, per nulla facile.
E chi asserisce il contrario è molto superficiale (ovviamente, mia opinione. Ma radicata). -
Minsc, probabilmente vivi in una realtà piccola quindi quello che tu dici vale per chi vive in un posto con due gatti dove gli amici vicino sulla stessa strada e si va insieme al parco o in spiaggia.
Non è così per le persone che vivono in città di medio o grandi dimensioni.
Ti farebbe bene ogni tanto capire che fai più bella figura a non parlare di realtà che non conosci o della fatica che hanno fatto alcune persone che hanno dovuto subire i vari blocchi Covid.
Solo perché tu non avrai rispettato le restrizioni o anche rispettandole hai avuto il cugggino e l’amico sulla stessa strada, non significa che tutti l’abbiano vissuta in modo così sciolto e disinvolto.
In tanti paesi si parla di gente depressa che è aumentata, di persone con disturbi di vario genere, di aumenti dei suicidi. Quindi la tua realtà idilliaca dei piccolo paesino tienitila per te, perché non rispecchia manco per niente ciò che gli altri hanno vissuto.Ultima modifica di Hurrem; 28-06-2021 alle 13:40
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it