-
Date parole al vostro amore se non volete che il vostro cuore si spezzi! (William Shakespeare)
-
@ Tristaldo
Ti quoto per la prima parte.
Per quanto concerne i calcoli questi sono matematicamente corretti, quello che invece puoi giustamente condividere o non condividere sono i numeri di partenza, ovvero se quantificare le percentuali su tutta la popolazione in generale o solo per fasce d'età.
Ma anche ragionando prendendo in considerazione l'intera popolazione, cosa secondo me scorretta, in Italia siamo in 60 milioni, i morti sono circa 120k, quindi in percentuale lo 0,2%.
E anche così facendo ne verrebbe fuori un valore statisticamente irrisorio.Ultima modifica di Adanyy; 18-06-2021 alle 15:56
-
Hannibal ha probabilmente scritto una provocazione, in quanto penso sappia che anche un vaccinato può essere fonte di contagio qualora sventuratamente entrasse in contatto col virus (per questo we've continuare ad indossare la mascherina). La cosa che dà fastidio è il menefreghismo che traspare nel dire per presa di posizione che no, io faccio quello che voglio. No, tu rispetti le regole, e se le regole sono mascherina e distanza quelle vanno rispettate, vaccino o non vaccino. Perché non è per te, è per gli altri. Non c'entra che i vigili non ti fanno la multa, è una questione di coscienza.
-
@ Melite
No, io non rispetto le regole che non ritengo giuste e che, oltretutto, sono anche illegittime mancando di una base giuridica.
Si vede che non ho una coscienza come hai tu, ma rispetto la tua idea.
E se un domani dovessero rendere obbligatorio il vaccino, ti assicuro che per farmelo dovrebbero prendermi e legarmi ad un lettino, perchè non avrebbero altro modo per farmelo fare.
Certo ci stanno già provando per vie traverse, ma in ogni caso, non potendo obbligare nessuno con la forza, lasciano sempre aperta una scappatoia (vedi il tampone se vuoi prendere un aereo e/o espatriare)Ultima modifica di Adanyy; 18-06-2021 alle 16:03
-
Esatto, è proprio questo il problema. Quando si fanno calcoli di questo tipo occorre fare molta attenzione perché scelte diverse nella selezione dei dati ci portano a conclusioni diverse. Alla fine qualcuno potrebbe calcolare quel che vuole per far risultare quel che vuole ottenere. Questo può succedere anche in maniera non conscia, ed è una questione di grande attualità per chi maneggia dati per uso scientifico.
Hai omesso, volontariamente o involontariamente, dati di rilevanza fondamentale.Ultima modifica di Tristaldo; 18-06-2021 alle 16:03
-
Non capisco, l'unico modo corretto di leggere i dati è quello che giornali e affini ci propinano in continuazione a reti unificate per 24 ore al giorno?
Grazie, no!
Potrò anche sbagliare di qualche virgola o non prendere in considerazione ogni variabile, ma in ogni caso si parlerebbe di virgole che non sposterebbero il mio ragionamento.
Non ho qualifiche professionali di natura medica, non sono uno scienziato nè un ricercatore.
Valuto solo i numeri, puri e semplici numeri che, ripeto, cambierebbero solo di virgole aggiungendo o togliendo questo o quello.Ultima modifica di Adanyy; 18-06-2021 alle 16:09
-
Io parlo solo per me, non per Adanyyy chiaramente e io ho risposto perché provocazione a parte sembra che uno sia un assassino se non si vuole vaccinare e bisognerebbe smettere di puntare il dito. Fino a prova contraria, non è né potrà al momento essere reso obbligatorio quindi ognuno fa quello che ritiene opportuno.
Poi io ho sempre detto che le regole le rispetto (più di chi si fa il vaccino oggi e domani ha già pianificato 2 viaggi e feste con gli amici tanto per rischiare di fare da portatore silenzioso del virus dovunque). Sono contenta di vivere in un paese dove il governo usa la testa e la mascherina all’aperto non è mai stata imposta, a meno che non si parli di luoghi affollati (vedi stare in fila al negozio o quant’altro). Del resto ognuno cammina al parco e per strada senza mascherina e non perché si fa i ca**i suoi e non rispetta la legge, ma perché chi ha fatto le regole ha sale in zucca. -
Hurrem non è proprio così.
La mascherina è attualmente OBBLIGATORIA anche all'aperto senza distinzioni di sorta tra luogo più o meno affollato.
Per cui non riesco a pensare ai ns. governanti come persone particolarmente lungimiranti.
Per il resto hai assolutamente ragione.Ultima modifica di Adanyy; 18-06-2021 alle 16:13
-
-
Rob221,
questa la so... 😁
Dalla mia "piccola e insignificante" esperienza nell'editoria, posso dirti che l'Editore è sempre responsabile dei contenuti che pubblica, tutti i forum tendono generalmente ad utilizzare nel regolamento delle formule di manleva, scrivendo ad esempio che "l'Editore non si assume la responsabilità di quanto pubblicato dagli utenti", che di fatto però di fronte a fatti gravi, non contano, basta vedere le condanne e i risarcimenti anche milionari subite da alcuni social colossi del web.
Nel caso specifico il consulente che scrive specificatamente su incarico dell'Editore, come un qualsiasi giornalista o collaboratore esterno di un periodico o giornale cartaceo, ha la fiducia dell'Editore stesso e del direttore della testata, che "firma" la chiusura e ne è responsabile legale.
Ovviamente anche sui giornali leggerete articoli di "opinionisti" classificati come tali..., mentre gli articoli a carattere "scientifico" o di carattere medico sanitario devono o dovrebbero subire una attenta verifica delle fonti prima di essere pubblicate.
In alcuni casi l'articolo viene pubblicato con una nota di avvertenze in cui l'Editore avvisa il lettore che il contenuto non rispecchia la politica dell'Editore stesso, oppure segnala che il contenuto contiene informazioni pubblicitarie di prodotti.
Quindi per risponderti in due righe: in assenza di una chiara nota dell'Editore atta a chiarire in modo evidente che il proprio collaboratore e o consulente, sta scrivendo solo a titolo personale, ciò che scrive "è la posizione di Amando s.r.l."“La volgarità di un'idea si misura dal suo bisogno di proselitismo.”
Mario Andrea Rigoni
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it