-
Lo stipendio dipende dalla specializzazione e dal tipo di servizio esercitato. Se sei medico ospedaliero, viaggi a 60 anni sui 3200 euro mensili. Certo, non è male rispetto ad un impiegato delle poste, ma definirlo ricco è improprio.
Per quanto riguarda il tampone gratis, come Hurrem richiamo l'attenzione sul carico economico richiesto al Servizio Sanitario. Nulla è gratis salvo che per gli evasori fiscali.
-
Continui a paragonare mele con pere..
10 mele equivalgono "in numeri assoluti" a 10 pere, ma sono totalmente un'altra cosa.
In Brasile è in atto una strage di giovani, di bambini... Per non parlare di tutti quelli che, pur non morti, avranno strascichi pesanti che non si sa bene come potranno essere gestiti dal sistema sanitario brasiliano.
Senza contare che i loro numeri "assoluti", a mio avviso, non sono affatto attendibili.
N.B. Tutto questo non giustifica affatto la "nostra" gestione della pandemia (l'ho scritto in un altro post più su) voglio solo sottolineare come la "gestione" di Bolsonaro, in condizioni di partenza potenzialmente migliori delle nostre, sia stata semplicemente disastrosa.
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena" -
Per il Sud si sei ricco con quello stipendio. Penso anche a Nord vivi bene.
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost -
La libertà del singolo trova il suo limite nella salvaguardia dei diritti altrui e dell'interesse collettivo: il medico no vax è liberissimo di non vaccinarsi, ma non di trasformarsi in un pericolosissimo untore, minacciando la salute e la vita dei pazienti con cui viene a contatto.
A mio avviso, la stessa condizione prima o poi dovrà essere applicata anche ad altre figure professionali.
Se una persona impossibilitata a vaccinarsi per motivi medici (non necessariamente una persona fragilissima ) venisse contagiata da un no-vax e morisse di covid, a mio avviso potrebbero sussistere gli estremi dell'omicidio colposo a carico del no-vax: capitasse ad una persona a me cara, non avrei dubbi a proporre denuncia.
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena" -
Un medico lavora a stretto contatto con individui immunodepressi la cui salute è la causa ed il fine stesso della sua scelta professionale. Per garantirla, dovrebbe sottoporsi ad un tampone MOLECOLARE al giorno, considerato che i tamponi rapidi hanno notoriamente un margine di errore molto alto. Per avere il risultato di un tampone MOLECOLARE sono necessari 3 giorni lavorativi, e quindi ad esempio solo giovedì saprai l'esito del tampone effettuato lunedì, dopo il we di libertà. Praticamente, anche se ti sottopoi quotidianamente al tampone, vieni sempre a sapere l'esito in forte differita e questo tende complicatissima la tracciabilità in caso di positività.
-
Aspettate ma un medico non necessariamente è un no-vax, magari si vaccina annualmente ma con questo vaccino è dubbioso. Per il resto , quel margine di errore vale per chiunque, quindi tu cittadino anche se con tampone negativo secondo questa logica sei un terrorista se viaggi e fai altro.
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost -
Ritengo che si dovrebbe avere libertà di scelta. Tutto qua. Poi la maggior parte saranno vaccinati quindi il problema di fare sempre tamponi non varrebbe per tutti gli operatori.
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost -
Guarda, Minsc, il mio compagno è medico e percepisce esattamente quella cifra. Levaci l'affitto, che a Milano città viaggia sui 1000 euro a bilocale, levaci il mantenimento ordinario e straordinario dei figli entrambi universitari (e siamo a 1500 euro), e ti restano 700 euro al mese per cibo, benzina, bollette. Aggiungici le tasse e le spese impreviste che non mancano mai e dimmi se si può definire ricco.
-
E tu non guadagni nulla? Non vivo a Nord quindi non ti so dire. Per il resto il margine di errore del tampone non è così alto, non esageriamo. Qui al Sud ad esempio gli rimarrebbero con quella cifra circa 2000 euro netti e forse di più . In un anno metterebbe da parte 24.000 euro , direi che vivrebbe da re
Ultima modifica di Minsc; 22-06-2021 alle 09:01
-
È sicuramente vero ciò che dici, io però aggiungerei anche altri fattori..
La paura dell'ignoto, per esempio, quello che fa sì che ci sia così tanta paura nei confronti dei vaccini e non per la ben più pericolosa, ma "conosciuta", aspirina...
Oppure la paura nei confronti di ciò su cui non si ha un controllo diretto, per quanto illusorio: il motivo per cui molti hanno paura di prendere l'aereo, anche se è, di gran lunga, il mezzo di trasporto più sicuro. E, se possono scegliere, preferiscono all'aereo la pericolosissima automobile su cui si illudono di avere il controllo (anche se poi, quando un disgraziato sbanda, fa il salto di corsia e ti viene addosso, puoi essere pure Ayrton Senna, il frontale non lo eviti...).
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena"
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it