-
Si, Hurrem. Le esperienze personali sono interessanti. Poco sopra un utente spiegava che che nella sua regione chi ha fatto in prima dose Astrazeneka può chiederla anche per la seconda. Non lo sapevo ed ho telefonato a mia figlia che vive in un'altra regione per motivi di studio, e mi ha confermato che è così anche da lei e dunque richiederà Astra (sollievo di mamma) . Trovo invece inutili e financo irritanti le tragedie riferite per sentito dire, e neppure con intenti scherzosi. Vi avverto una sorta di autocompiacimento macabro/iettatore, che magari non è negli intenti di chi le posta, ma cosi le percepisco. D'altronde l'ansia è cosa comune, di cui tener conto da tutte le parti.
Ultima modifica di Ridiamo; 23-06-2021 alle 16:16
-
-
Ti ripeto che male c'è a riportare un fatto accaduto? perché farne una questione di stato, positivo o negativo che sia. Anche io ho l'ansia e preoccupazione. Come per l'Astrazeneca, se è sconsigliata ai giovani e io non voglio farla soprattutto dopo le notizie che si leggono , non vedo perché prendere per il cul . La trovo una mancanza di rispetto anche per i morti o chi ha avuto problemi gravi e la trovo molto immatura o di cattivo gusto come cosa. Qui si riportano notizie positive e negative e se una notizia o un fatto la si trova inutile basta non commentare
Ultima modifica di Minsc; 23-06-2021 alle 16:23
-
Anche se ho la piccola impressione che lo facciate apposta perché l'ho scritto io ma sai solo una piccola impressione.
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost -
@ Ridiamo
Quanto sul Covid non è frutto del "sentito dire"?
Personalmente non ho mai conosciuto nessuno che, come avviene da 1 anno a questa parte, ha un parente o un amico di un amico di un amico che lavora in rianimazione.
Mi chiedo allora come mai si parla di carenza di personale infermieristico data tutta questa gente che lavora, per l'appunto, in rianimazione.
E con questo lungi da me l'idea anche solo di pensare che il Covid non esiste.
Intendo dire che 2+2 non può fare 100 come ci stanno propinando da tempo.Ultima modifica di Adanyy; 23-06-2021 alle 16:34
-
Una parola riportata di bocca in bocca inizia un modo e finisce in tutt'altro.
E ognuno ci mette del suo, modificandola, in base al proprio credo e/o convinzione.
Quali sono i "fatti"? I miei, i tuoi o quelli di chicchessia?
Ma ti rendi conto che quando si parla di semplici numeri che per loro stessa natura non dovrebbero essere manipolabili, c'è sempre qualcuno che tende a leggerli tirandoli di qua o di là come se fossero un elastico solo per dimostrare le proprie convinzioni?
E si che un 2 sarà sempre 2 comunque lo si voglia leggere.Ultima modifica di Adanyy; 23-06-2021 alle 16:35
-
Io non ho riportato nessun numero o statistiche ma solo l'esperienza di mia sorella. Non vedo cosa ci sia di male e lo hanno fatto in tanti qui dentro . Quindi se uno si sentisse male o vedesse qualcuno che sta male o peggio non può dire niente , deve stare muto e pipa. Vorrei vedere se fosse un vostro caro , mha
You could lose your wealth but if you keep the knowledge to rebuild it, in reality is never lost -
Minsc, a parte il fatto che le notizie fasulle che circolavano su una relazione Eriksen/vaccino e sulla poverina investita dopo Astrazeneka non sono prese in giro, ma bufale realmente diffuse dai social e poi smentite. Comunque ho solo espresso, come Hurrem, il desiderio di leggere testimonianze positive oppure anche negative, ma in questo caso personali e non per sentito dire, perché ritengo che sia inutile creare ansia.
È un desiderio personale, Minsc. Poi, ciascuno può fare come crede. Non mi sembra onestamente di essere stata arrogante. -
Lo sei stata tu e gli altri con le prese in giro. Mancanza di rispetto ma non solo verso di me ma verso chi ha avuto problemi o peggio ancora. A parte che ieri pure se dicevo " Tizia è figa" mi rompevi l'anima 😂 ma per favore. Chi ha detto che le notizie fasulle sono vere??? Non aggiungere cose che non ho detto
Ultima modifica di Minsc; 23-06-2021 alle 16:48
-
Proprio perché d'accordo con te, penso che sarebbe bello limitarci almeno qui alle esperienze strettamente individuali. Poi, se qualcuno ritiene che sia utile allargare il discorso anche a malori/guarigioni riferiti da amici e parenti, per carità, chi glielo vieta? Ho solo detto che a me crea un po' di ansia leggere questo tam tam di malori tra i giovanissimi, visto che ho due figli 20enni. Niente di più.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it