-
Pierino va incontro al babbo, che sta rientrando dal lavoro, dicendogli:
"Papà, oggi per poco la mamma davvero non andava in cielo!"
"Cosa?" dice il genitore, spaventato.
"Sì, per poco non raggiungeva Gesù"
"Dimmi, che stava succedendo?"
"Era distesa a terra, dicendo 'Dio, vengo....Dio, vengo....' , per fortuna c'era zio Toni su di lei, che la teneva ferma...".
PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Ciò che mi piacerebbe dire a qualcuno....se ne avessi l'occasione ....
"Sai" dice un tale a un conoscente "hai una moglie davvero simpatica!
Pensa che ieri sera, a forza di ridere, per poco non siamo caduti entrambi dal letto".PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Tose, tosi, gh'ho voja che se la passémo on fià insieme.
Vegnì qua, che ve conto:
....uno, due, tre.....
Beh....qualcuno forse capisce il dialetto veneto, padovano in questo caso, sapendo anche che è una battuta, potrebbe forse trovarla divertente.....PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Non so se ve l'ho già detta.
L'ultimo anno di liceo, lezione di matematica. Con quel professore non riuscivo proprio a seguire la lezione, sembrava facesse apposta di non farsi capire facilmente.
Mi stavo annoiando, come pure la mia compagna di banco. Una ragazza con la quale sono stato tra l'altro in contatto fino a recente.....Comincio quindi a parlare con quella ragazza, il professore però se ne accorge, con un po' di sarcasmo ci richiama:
"S e B (iniziali dei nostri cognomi), immagino che stiate parlando di cose inerenti la matematica...!"
Mi venne da rispondere: "Stavamo parlando del più e del meno...."PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Io? non sono una ragazza per bene ?? da piccola vedevo tarzan andare in giro nudo. Cenerentola arrivava a mezzanotte. Biancaneve abitava in una casa con 7 uomini. Candy aveva rapporti con suo zio, la fatina lo faceva allungare a pinocchio e la principessa dormiva su un pisello. Troppo tardi! la colpa non è mia: è della mia infanzia! (ridi che ti passa)
-
Complimenti a Nikita, mi spiace però che abbia abbandonato la comunità.
PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Sulla pubblicità...a guardar bene !
Ogni tanto mi viene in mente qualche monada, riferita a pubblicità divenute più o meno celebri. Immagino di poter rispondere a modo mio a certe frasi oppure di vedere lo spot in modo diverso. Oso porre alcune di queste mie "fantasie".
"Signora, le propongo due fustini di un altro detersivo, se lei mi dà il suo fustino di ****"
"Dice davvero? E' un'opportunità, non me lo faccio chiedere due volte! Affare fatto!"
Sulla stessa marca di detersivo, veniva anche detto: "**** lava così bianco, che più bianco non si può, nemmeno col candeggio"....Poteva sorgere, a ben guardare, il dubbio sulla reale efficacia di quel prodotto da bucato....
Era celebre una marca di caffè, in cui Pippo Baudo diceva:
"Io bevo solo *****"
Mi sarebbe venuta voglia di dirgli, se avessi potuto: "Sono affari tuoi. Mi spiace per te".
Quando ero bambino, sul Carosello (di allora), veniva pubblicizzata una pasta. Dopo un apposito filmino, c'era la conclusione di un giovane che diceva:
"Pasta ****** è così buona, che ieri mi sono perfino dimenticato di condirla".
Amico, i casi sono due; avevi fretta, eri stanco, eri stressato e affamato che avresti mangiato di tutto. Altrimenti sei davvero un tipo intronato!
Me ne viene in mente un'altra, però la battuta che do non è mia, devo precisarlo, penso che sia anche quella che gradirete di più. Si riferisce a dei profilattici.
Un tale, parlando con l'amico, ripete testualmente la frase pubblicitaria: "Ho fatto l'amore con ******" (la marca stessa del prodotto).
L'amico risponde: "Io con tua moglie".PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Una considerazione - un po' - anticlericale
Sei o sette anni fa, non ricordo bene, un prete proprio della diocesi di Padova, parroco di un paesino dei Colli Euganei, aveva molto fatto parlare di sè, per il fatto di avere un'amante e un figlio piccolo, nato dalla relazione con questa signora. Della cosa parlarono anche i tg nazionali, il caso aveva quindi fatto scalpore in tutta Italia.
Non vi dico le considerazioni polemiche e velenose sull'argomento, da parte dei miei colleghi, allora. Una volta, mentre stavo lavorando, non ne potevo più di questi loro commentini, mi volsi dicendo: "Ragazzi, in fondo vi meravigliate davvero? Tutto sommato non mi sembra strano; ci sarà un senso, quando, rivolgendoci a un prete, lo chiamiamo 'padre' ... ".
Mi viene da pensare che in molti casi, quando una persona relativamente giovane si rivolge a un sacerdote di una certa età, chiamandolo 'padre', questi non sappia cosa dice, il reverendo invece sì.PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Purtroppo sono molte ormai le volte che, se cambia il tempo improvvisamente, una città si può trovare subito allagata. Avviene spesso e un po' in tutta Italia, anche in altri paesi europei.
Una volta stavo leggendo il giornale, su una cosa del genere avvenuta anche qui a Padova e un po' in tutto il Veneto. Mi sembra che l'articolo si riferisse a quel disagio, specificamente a Mestre. C'era un'eloquente fotografia, che ritraeva una strada praticamente sommersa. In primo piano, pur a margine della foto, c'era la tabella indicante il nome della via:
"Via Fiume"PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa. -
Una volta stavo telefonando a una filiale, solito lavoro che facevo, di controllo antifrode.
Risponde la collega, dicendo:
"Banca ****, filiale di Gorizia, sono Giuliana"
"Giuliana? Nel senso che ti chiami così o che rispondi da Gorizia?".PADOVA - Lasciati la chiesa e il convento dei Cappuccini, lungo via Santa Maria in Vanzo, si arriva alla Specola, che fu l'Osservatorio di Galileo. Qui e' vista dalla sponda opposta a questa provenienza, da Riviera Paleocapa.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it