-
-
-
1) Indubbiamente vero, anche se le cose stanno leggermente cambiando, ma credo più per la difficoltà a realizzare e realizzarsi che per una vera evoluzione sociale.
2) Purtroppo si, il condizionamento sociale è tutt'ora presente e vale per uomini e donne, non credo che la mia generazione vedrà qualcosa di diverso, l'unico vero cambiamento sociale è la perdita della famiglia. La donna era la struttura portante della famiglia, venendo a mancare lei e difficilmente conciliando la realtà attuale con l'impegno familiare, la famiglia sta sparendo.
3) La sensibilità femminile è diversa da quella maschile, la percezione è diversa, è una fortuna ma anche una grande limitazione
4) La struttura sociale-familiare italiana è quella mediterranea, quindi diversa da quella del nord Europa, siamo più simili paradossalmente ai popoli orientali.
5) La donna è l'elemento più debole, in quanto, biologicamente è l'elemento che mette al mondo e cura la prole. E socialmente è (come ho già detto) la struttura portante della famiglia, quindi ha un peso importante conscio e inconscio per far funzionare tutto. Proprio per questa realtà, le donne statisticamente, portano più risultati a livello di studi e lavorativi, quando ne hanno possibilità.
In definitiva si, sono d'accordo anche se dispiace, un rapporto con più possibilità, migliorerebbe su tutti i fronti le capacità di interazione uomo-donna."Se ad una certa età una donna è single, un motivo ci sarà. Forse converrebbe abbassare la cresta e tirarsela meno, perché nessuna è perfetta e l'orologio fa tic tac" -
Io conosco una donna che lavora, mentre suo marito no, perché aveva una ditta e non è fallita e lui non è stato più assunto da nessuno, perché non era scarso a stare all'apice (fino al fallimento, ovviamente), ma non era nemmeno capacissimo nella parte operativa del suo lavoro.
Benvenuti, vedrete che vi troverete bene su questo forum, tranne se siete : doppi nick, fake, troll, utenti già bannati in passato e a chi vota nei sondaggi senza aver mai scritto messaggi. Diffidate da chi vuole mettere zizzania tra gli utenti spu***doli in pubblico invece di cercare di chiarire in privato e fidatevi di chi mette il cuore nelle attività online ...Chi ha piacere a comunicare con me ascolti me -
Perfettamente d’accordo con questo e penso sia un discorso che valga per molti paesi europei, non solo scandinavi. Sono originariamente dell’Europa dell’est e anche nel mio paese, pur essendo in crescita la percentuale di donne che scelgono corsi molto tecnici come informatica e ingegneria, vediamo cmq numeri tipo 30-35% donne. Quindi è chiaro che in un futuro ci sarà almeno il doppio di uomini rispetto alle donne quindi mediamente più uomini che guadagnano meglio.
Si parla sempre di paese dove uno vive come scusante ma non è proprio così. Se in Italia (dove la situazione è più difficile rispetto ad altri paesi europei) scegli di fare ingegneria o informatica il lavoro lo trovi e ti pagano abbastanza bene (un neolaureato che è appena uscito dall’uni e prende minimo 1300-1600€ più buoni pasto non può lamentarsi). Chiaro che se scegli lettere poi rischi di morire di fame, ma è una tua scelta.
Ci sono anche instituiti tecnici in Italia per chi non vuole fare l’università che ti preparano per lavori che poi servono (elettricista e cose così) ma anche là sono tutti uomini, le donne si contano sulle dita di una mano.Optimist: Someone who figures that taking a step backward after taking a step forward is not a disaster, it's more like a cha-cha. -
... ho fatto l'elettricista per un paio d'anni, il problema grosso è che essendo molto manuale come lavoro le unghie vanno tenute corte se no si rompono di continuo ...
... another perspective ...
-
Ingegneria è il settore migliore. Intanto troverai sempre lavoro e gli stipendi sono belli alti, complice il fatto che spesso fai trasferte dove arrivi a guadagnare tra i 4000 e 6000 euro al mese, a differenza di medicina il corso di studio è molto più breve. Se vai in paesi pericolosi arrivi a prendere anche 20.000 euro ogni mese. Quando invece stai in ufficio prendi comunque 1500 euro che pochi non sono. Lo so perché mio fratello è ingegnere. Non dimentichiamoci che oggi viviamo nell'industria 4.0, ovvero IA e macchine che sostituiscono l'umano, per gli ingegneri un futuro d'oro, per gli altri difficile, molto. Dubito che un professore guadagni tanto ed è anche per questo che sono pochi quelli che diventano professori o professoresse. Molti colleghi di mio fratello erano donne, in Italia(almeno in Sicilia) ormai anche il settore d'ingegneria va forte per il gentil sesso . Il corso più seguito dalle donne è economia, molti colleghi miei sono per la maggiore donne
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Cos’è meglio, nascere direttamente buono, o sconfiggere la tua natura malvagia attraverso un grande sforzo?"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
Lo so anche io perché tutti i miei amici sono ingegneri. Io mi sono riciclata sull’informatica che mi piace di più e trovo sia molto più divertente.
Il punto è che non si può più al giorno d’oggi sentir dire che le donne guadagnano di meno quando scelgono di loro spontanea volontà corsi dove il lavoro sarà di meno e pagato peggio.
Se avessi una figlia le consiglierei assolutamente una laurea in ambito tecnico e non umanistico, sperando che sia simile a me.Io ho amato matematica, fisica, chimica, scienze da sempre e le materie umanistiche mi hanno annoiato. Quindi la mia è stata una scelta guidata dalle mie capacità di apprendimento (chiaramente poi l’aspetto del futuro ha contribuito a motivarmi nei momenti di difficoltà).
Ho visto cmq anche persone che venivano dal classico (quindi in teoria più portate verso materie umanistiche) che sono andate alla grande e lavorano con grande successo. Quindi si può sempre decidere di fare uno sforzo extra per il proprio futuro.Optimist: Someone who figures that taking a step backward after taking a step forward is not a disaster, it's more like a cha-cha. -
Mi hai fatto morire con questo intervento, mi sono venute in mente immagini traumatiche delle unghie da strega che vedo in giro.
Io le ho sempre tenute corte e trovo siano molto più fini e femminili.
Per me le unghie devono essere quanto il letto unghiale e non vedersi quando guardi le dita dall’altro lato. Se si vedono, sono già troppo lunghe.Optimist: Someone who figures that taking a step backward after taking a step forward is not a disaster, it's more like a cha-cha.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it