-
è un costo nel senso che è un non guadagno, ed è un costo che grava totalmente sul groppone di chi lavora. Una baby Sitter non è per sempre, come dici tu conviene sul lungo termine. Alla fine è un tema di tempo che passi coi figli piccoli, e che non torna più. Ma chi smette di lavorare fa una scelta che rischia di essere per sempre o quasi, ed è quindi peggiore.
-
Sogno da sempre di poter fare il casalinguo...
Wandi, Maslow, Spettrale...servirono il forum, celebravano il Bene. Declamiamo i loro nomi con orgoglio, e ricordiamoli, gonfi di cordoglio.
-
@berlin
Per fortuna "dubiti". Perché le cose stanno come ho detto ioWelcome Home -
"A partire dal momento nel quale la Suprema Corte di Cassazione ha detto che l’assegno di divorzio deve avere come esclusiva finalità quella di garantire l’autosufficienza economica della donna e non una forma di assistenzialismo che possa essere assimilato alla figura del parassita, in diversi Tribunali italiani si sono moltiplicate le sentenze secondo le quali la ex moglie deve dimostrare di avere fatto il possibile per trovare un lavoro che le consentisse di mantenersi da sé.
Senza questa prova, perde il diritto agli alimenti.
Si fa un’eccezione per coloro che, nel decidere di dedicarsi al lavoro di casalinghe, si sono dedicate per tempo immemore ai figli e alla famiglia, non potendo avere in questo modo nessun contatto con il mondo del lavoro.
Queste donne vantano uno stato di disoccupazione senza colpa, mentre le altre devono almeno tentare di trovare un’occupazione, pena la sospensione del mantenimento." -
se una ha voglia di lavorare lavora anche se ha sempre fatto la casalinga. basta andare a fare la badante o le pulizie. ma è meglio stare a casetta e farsi mantenere dall'ex marito.
-
Guarda io credo che questo modello che tu definisci comune è frequente perché essendo la donna madre spesso in una famiglia si trova a scegliere di seguire i figli a scapito del lavoro , strano trovare donne con figli in carriera e con stipendi altissimi perché da che mondo e mondo i soldi non ti cascono dal cielo ma chi ha guadagni alti sacrifica tempo ore al lavoro cosa che una donna che ha dei figli cerca di evitare perché in quanto mamma sente dentro di lei l’importanza il desiderio di stare vicino ai propri figli , di seguirli. Io parlo per me , per quanto mi riguarda un lavoro part time per una donna con dei figli è l’ideale , io sono per crescere i propri i figli , viverli il più possibile per cui ci sta quello che dici però c è un motivo a tutto
-
Spesso le relazioni nascono nello stesso ambiente di lavoro e quindi di solito sono paritarie economicamente, molte volte nascono dal giro sociale e qui le cose cambiano. Anche se ho visto più volte, che c'è un certo equilibrio culturale, è difficile che la persona che ha investito parte della sua vita per specializzarsi, si mette accanto una persona che ha raggiunto il livello minimo d'istruzione.
Vivendo nel profondo sud (ma ritengo che sia equiparabile a tutta Italia) , ci sono zone definiamole "popolari" , dove nascono le coppie e dove figliano. In queste zone, spesso, la donna non lavora, lei è ancora la casalinga adibita alla spesa, al crescere i figli, ad occuparsi della casa, si occupa dei genitori e suoceri anziani e cosi via. L'uomo bene o male porta soldi a casa, li non c'è proprio l'idea della disuguaglianza. è storia comune.
Poi ci sono le altre coppie, quelle in cui ognuno ha una sua professione e professionalità e che contribuiscono a mettere la pagnotta in casa, fermo restando che il ruolo della donna è tutt'ora più impegnativo, inutile negare che la cura dei figli e della casa è spesso a carico parziale o esclusivo della donna. Ma col tempo anche gli uomini, si stanno abituando ad essere più flessibili, dal fare la spesa e cucinare, fino a gestire i figli e la casa.
I tempi sono cambiati, c'è chi parla di femminismo (cosa che ritengo una delle più grandi opportunità mancate) , c'è chi parla di necessità, io penso più alla seconda, molte famiglie stanno in piedi sulla necessità, di uno dei due o di entrambi.
Porto due esempi reali: la prima coppia, due professionisti, uno fatturava , una no. Problemi economici, ma bene o male andavano avanti, appena lei ha avuto un lavoro molto ben pagato e sicuro, la coppia si è sfasciata, separati in modo civile, ognuno con la sua vita.
Seconda coppia: lui un commerciante che sbarcava il lunario, lei una che lavorava per forza, appena si è sposata ha mollato il lavoro per starsene comodamente a casa, poi il matrimonio è finito e lui ha fatto sparire tutti i soldi, risultato lei è rimasta senza nulla e lui per lo stato è disoccupato (cosa che non è cosi).
Quindi, per rispondere al post iniziale, molto dipende dalla realtà sociale dove si vive e si cresce, dalla voglia di specializzarsi e infine dal tipo di persona che si vuole accanto. Io sono cresciuto in una realtà dove entrambi i genitori lavoravano, e immagino questo da una mia compagna (anche se ho preso gravi sviste), in una realtà dove la donna è il perno su cui si basa la famiglia (cosa tra l'altro verissima), si pensa a creare una famiglia dello stesso tipo."Se ad una certa età una donna è single, un motivo ci sarà. Forse converrebbe abbassare la cresta e tirarsela meno, perché nessuna è perfetta e l'orologio fa tic tac" -
-
Penso che con i tempi che viviamo e il futuro abbastanza incerto(esempio possibile rimozione delle pensioni in futuro) sarebbe saggio se entrambi lavorassero oggi e si accumulasse ricchezza per il futuro. Poi è giusto che ognuno abbia una propria indipendenza, il modello degli anni 80 e giù di li non è possibile e lo trovo avventato
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Cos’è meglio, nascere direttamente buono, o sconfiggere la tua natura malvagia attraverso un grande sforzo?"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
Ecco, questo è il punto su cui vorrei soffermarmi: "il tipo di persona che si vuole accanto".
Io credo che molti uomini VOGLIANO accanto una donna che non lavori o che lavori il meno possibile, che vogliano mantenere la supremazia in famiglia da un punto di vista economico, e che per questo non aiutino minimamente la propria compagna ad avere successo nella propria carriera, ma, magari la boicottino pure, cerchino di metterla in condizioni di inferiorità nei loro confronti.
Perché non é sempre facile per un uomo accettare di essere l'elemento debole, o quanto meno, meno forte economicamente, della coppia. Lo dico anche con un senso di autocritica, perché è un sentimento che ho provato anche io, e pure recentemente.
Ma è ingiusto, sommamente ingiusto.
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena"
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it