-
Aspetta, su questo sono d'accordo con te.
Per me non sarebbe un problema e concordo sul fatto che per molti uomini, soprattutto under 40, meglio ancora se under 30, non sarebbe affatto un problema. E che questa storiella è più una leggenda metropolitana che scrivono le donne sulle pagine social femministe.
Ma parlavamo di tutt'altro... ovvero se giusto che in caso di divorzio la donna sia favorita da un punto di vista economico.
Ah poi non ho mai negato che ci sono coppie dove lei guadagna di piu'...
Ma che secondo me sono poco comuni coppie dove lei ha una situazione economica decisamente migliore di quella di lui rispetto a quanto sono comuni situazioni inverse.
-
Abbiamo mentalità ed opinioni diverse, tutto qua.
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Il cambiamento non viene mai senza dolore"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
mi sembra un po' il tema dell' ipergamia. Non puoi sapere come evolve il lavoro o la carriera di una persona, vale solo se per esempio tu sei medico e ti sposi una infermeria. Li lo sai già in partenza, e può anche essere una scelta "di potere". Io credo che ci siano sempre meno uomini che si trovano una che sanno che poi la devono mantenere, o contribuire molto di più, è una mentalità molto più diffusa al sud (dove molte meno donne lavorano anche per scelta). Si tende a mettersi tra pari, almeno se vuoi costruire qualcosa. Ma sappiamo che l'amore non si comanda, se guadagni 2500 euro netti al mese non è che sia facile trovarsi una che guadagna come te. Ci sono già paletti a sufficienza, mediamente agli uomini basta trovare una che gli piace, soprattutto fisicamente e come carattere per una storia a lungo termine. Sul resto chiudono un occhio, semplicemente perchè lo ritengono meno importante. L'uomo mediamente non punterà mai la donna per fare la bella vita, vuole farla perchè lui guadagna. LMS sono ciò che cercano le donne, gli uomini si accontentano di molto, molto meno. In aggiunta al fatto che le donne scelgono spesso lavori che sono mediamente meno pagati, anche statisticamente è più facile ritrovarsi tra coppie in cui l'uomo guadagna più di lei.
Ultima modifica di Berlin__; 16-01-2021 alle 11:46
-
-
La legge non è perfetta di suo, figurati col divorzio, non lo nega nessuno, neanche le stesse donne. Tuttavia, ci sono casi dove anche la ex moglie(ecco prendiamo il caso dove lei sia più ricca) e quella che ci perde dal punto di vista economico o versare il mantenimento all'ex marito, anche qui di casi c'è ne saranno. Che siano meno comuni è vero ma è comprensibile, col tempo, man mano che passeranno i decenni si arriverà ad una situazione più paritaria ed i casi più rari come questo potrebbe diventare comuni.
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Il cambiamento non viene mai senza dolore"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Il cambiamento non viene mai senza dolore"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
E visto che ti sei informato e conosci molte cose.
percentuale REALE di coppie dove lei ha una condizione economica sensibilmente migliore?
Percentuale REALE di divorzi dove è lei a pagare un mantenimento?
Perchè a leggerti si nota solo una cosa, che parifichi situazioni dove il rapporto è 99 a 1 a favore di una parte. -
Non ho detto che le situazioni siano pari, già detto che la legge non è perfetta e non lo è mai, ho detto che però esistono casi del genere. Senza dubbio le % sono inferiori ma sono comunque presenti. Nei vostri discorsi sembra che ignoriate tutto questo
"Nessuna causa è persa finché ci sarà un solo folle a combattere per essa"
"Dove l'amore impera, non c'è desiderio di potere, e dove il potere predomina, manca l'amore. L'uno è l'ombra dell'altro"
"Il progresso tecnologico è come dare un'ascia ad un pazzo criminale"
"Il cambiamento non viene mai senza dolore"
"Anche nei momenti bui, non possiamo rinunciare alle cose che ci rendono umani"
-
No semplicemente l'1% non è una percentuale rilevante.
Non al punto da ritenere una situazione equa. -
No, le percentuali di coppie dove lei guadagna di più sono del 20% in Italia, non è 1% come dici tu. Informati bene. Se analizziamo gli altri paesi come gli USA arriviamo al 38% come percentuale. Quindi non sono leggende metropolitane, mi dispiace deluderti
Edit: di conseguenza se in queste coppie avviene una separazione appunto anche la donna ci perde e deve versare il mantenimento e non è un fenomeno cosi raro. Il 38% è comunque un 38%Ultima modifica di Minsc; 16-01-2021 alle 12:25
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it