-
Rapporto genitori - figli 🤔
Da decenni sento parlare di ...famiglie disgregate 😲..che i genitori ...non seguono abbastanza i loro figli...e quest'ultimi..non si sentono capiti
Io invece percepisco ...una profonda mancanza di affetto ...da parte di tutti..i componenti ...Non voglio dire la solita frase ad effetto....non ci sono più ..le famiglie legate ..come una volta
Dove sta la verità?Domanda : Come sono i vostri rapporti con i genitori ..e figli?Ps...astenersi troll.... e zaini🤣🤣🤣🤣🤣Wow
-
cit.
"Ritorna a pensare
Che sarai madre, ma di chi?
Di lui che è innocente
Che non si dica figlio di"
ma che te lo cico a fa!.........Si vive una volta sola, ma se lo fai bene, una volta sola è abbastanza
Mae West -
Ho sempre avuto una ottima relazione con il mio padre e se fosse successo una separazione,io sarei stata la figlia che avrebbe deciso di vivere con il padre.
Semplicemente il mio padre era molto affettuoso con me,mentre la mia mamma lo era con i fratelli e faceva certe differenze tra di noi,come da altro li faceva il mio padre con i miei fratelli.
Con la mia madre sono diventata amica nel liceo,fine li non era cosi tanta amicizia,ci intendevamo bene ,c'era rispetto mio,pero mancava la complicità e pure l'affetto,non l'ha mai espresso a parole,l'ha espresso in certi gesti di sacrificio, ma io avevo bisogno di più.
I gesti li ho apprezzato piu tardi crescendo,ma a 10 -11anni,volevo abbracci,incoraggiamenti, attenzioni,non andare da sola agli esami importanti,non essere sempre da sola a decidere ed occuparmi di tutto.
Poi in adolescenza non ho avuto afetto da nessuno dei 2,perché erano assenti fisicamente,quindi l'ho vissuto malissimo e ha avuto ripercussioni su di me come adulto ,cosi tanto da arrivare a cercare l'affetto in ogni relazione che cominciavo per colmare quel vuoto affettivo di infanzia /adolescenza.
Ho dovuto lavorare molto con me stessa per cambiare tante cose e sopratutto impare ad accettare che le cose sono state così e che non dovevo cercare l'amore negli altri,ma solo in me stessa.
Ora mi intendo bene con tutti e 2 ,ma le cose molto personali le racconto alla madre,la relazione di complicità è rimasta.
Come genitori li voglio molto bene,gli sono grata per quello che sono riusciti fare ,e se non hanno riuscito di più, pazienza,li acetto cosi con i loro difetti 😊.
Di sicuro anche se lontana,è con me che hanno il legame piu forte,perché io la mia affettività ho imparato esprimerla e anche perché io gli do molta attenzione,ho capito quanto è importante e pure loro hanno cambiato,sono molto più affettuosi ora che quando ero bambina.
Non ho mai voluto avere dei figli,ma se un giorno cambio idea ed adotto un bambino (sono più propensa a questa idea che avere i propri),di sicuro l'afetto sarà alla base di tutto,non accetterei di crescerlo senza.
L'affetto dei genitori è primordiale se si vogliono degli adulti felici ed equilibrati.Isot ma drue, Isot m’amie, En vos ma mort, en vos ma vie! (Gottfried von Strassbourg) -
Io so che i miei genitori con me sono stati abbastanza severi , non si può dire altrettanto di molti genitori odierni che idolatrano la loro prole quando in realtà molti bambini adolescenti sono dei mezzi teppistelli maleducati e viziati . Da questo punto di vista non ci sono più le famiglie di una volta
Quando sono andato a scuola, mi hanno chiesto cosa volessi diventare da grande. Ho risposto “felice”. Mi dissero che non avevo capito l’esercizio e io risposi che loro non avevano capito la vita.
(John Lennon) -
Il rapporto con i miei genitori è eccellente, oserei dire idilliaco, e la stessa cosa posso dire di tutti gli altri miei familiari. Considero fondamentale avere un ottimo rapporto con i propri familiari, perché la famiglia è la cosa più importante nella vita di una persona.
Per quanto riguarda i figli invece non li ho.Ultima modifica di MonacoFrigido; 25-11-2020 alle 14:21
-
Ho un bellissimo rapporto con i miei genitori.
Fin da piccola sono sempre stati presenti ed affettuosi ed abbiamo parlato sempre molto, anche quando la vita ci ha purtroppo riservato delle brutte esperienze.
Con i miei figli cerco di essere per loro un punto di riferimento sempre, nel bene e nel male.
Ora sono ancora piccoli ed è facile, ma farò del mio meglio per mantenere un buon rapporto ed un buon dialogo anche quando si avvicineranno al periodo dell'adolescenza e diventeranno grandi...
Speriamo. -
sono tutti luoghi comuni, in realtà io intorno vedo genitori molto attenti a quello che fanno i figli, una netta maggioranza.
ma tanto il copione "la nostra generazione era migliore" è una moda che non tramonta mai..
in realtà se stiamo con le pezze al ... non è certo colpa dei giovani d'oggi.. semmai di molti nostri coetanei (io ho 38 anni) e anche generazioni precedenti.
io ho un ottimo rapporto con mia madre, piuttosto buono anche con mio padre anche se purtroppo non è mai stato troppo confidenziale.
allo stesso tempo ho un ottimo rapporto anche con i miei figli, la mancanza d'affetto non la vedo ne nella nostra famiglia ne nelle altre famiglie che conosco.
ribadisco.. che i casi in cui vedo bimbi lasciati un pò a sè stessi sono un 5-10% del totale.. esattamente come accadeva 30 anni fa.. anzi forse era anche peggio.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it