-
Io smetterei di lamentarmi, metterei la barra dritta e programmerei con metodo e volontà il mio futuro..😉
-
Grazie a chi ha risposto.
Francesco hai fatto centro, in questa situazione ipotetica si parla di un orfano trentatrenne che dispone in tutto di una cifra che gli permettere di stare tranquillo per massimo dieci anni, giusto per pagare affitto bollette spese e di poter iniziare a costruire il suo futuro senza avere l'incubo dei soldi per quel periodo limitato di tempo. I soldi sono l'occasione per poter decidere in tranquillità su cosa investire / cosa costruire. Non dovete fare calcoli di progettualità che includano metter su famiglia/coppia/ badare a parenti anziani. Dovete fare solo il meglio per voi, qualcosa che vi dia soddisfazione. Poi magari un amore arriva ma non è assolutamente contemplato nelle vostre scelte.
Qui il ruolo chiave per cosa decidete di fare è se vi fate spaventare o no dall'età avanzata nell'iniziare a costruire nelle vostre scelte di lavoro/business/carriera/università. Quali sono le scelte che fate? In più le fate con la testa o con il cuore? -
L'età non è avanzata. Te lo dice una che ha fatto un master a 45 anni per cambiare l'orientamento del suo lavoro che stava affrontando una crisi mondiale. Ho fatto una cosa che mi piaceva, ho dovuto superare l'apatia che mi aveva completamente spenta e non è stato facile.
-
... l'hai messa giù dura, non durissima ma dura!
Allora, per prima cosa va considerato che avendo una base culturale da 19enne neodiplomato, stiamo già nella c a c c a. Per prendermi un minimo vantaggio, mi baso sulla mia esperienza e non su quella, ad es., di mio figlio2 che è proprio un 19enne neodiplomato che pur essendo abbastanza skillato (parla benissimo inglese ed ha fatto soggiorni all'estero per studio e lavoro), non ha la capacità di vedere un ampio quadro lavorativo.
Quindi, prima cosa cercherei di iscrivermi ad un corso di amministrazione/finanza/fiscalità aziendale, ci sono corsi organizzati dalle regioni o dalle camere di commercio, oltre che da strutture di e-learning. Questo perché per prima cosa va capito e padroneggiato il denaro e la sua gestione. Nel contempo riprenderei a studiare l'inglese e inizierei ad informarmi su tutto ciò che succede in Italia ed UE. Dopo aver appreso come gestire gli investimenti in una attività imprenditoriale, sceglierei un corso professionale specifico e pratico, anche per questo ci sono diverse iniziative finanziate da enti pubblici. A questa prima fase darei al massimo 2/3 anni, i tempi sono stretti. Poi approfondirei un'anlisi del territorio economico, cioé verificherei se nella regione dove vivo ci sono attività redditizie e proverei a conoscerne i proprietari. Ho visto che alcuni in età da pensione non hanno figli che portano avanti le attività e a volte le cedono senza chiedere cifre esagerate. Anche qui ci sono finanziamenti sia regionali che europei che permettono di avere capitali per progetti "solidi". Il periodo che stiamo vivendo suggerisce che queste attività devono essere nel settore alimentare e servizi sanitari, ma anche in settori di automazione e manutentivi-riparazioni.
Se la regione dove vivo non è interessante, inizierei a verificare regioni limitrofe o paesi europei che cercano lavoratori semi-skillati. Quindi mi sposterei dove ci sono opportunità concrete. Ad es. i paesi del nord europa ancora sono interessati a persone che hanno voglia di concretezza nel lavoro.
Più o meno, mi muoverei in questo modo, spero di essere stato chiaro anche se breve.... another perspective ...
-
Personalmente mi prenderei un periodo sabbatico per capire cosa mi piace e mi appassiona veramente e poi sceglierei esattamente quella via lì.
Campionessa
Megatorneo Panamandiano
Covid - 19
Muta il destino lentamente,
ad un'ora precipita.
(U.Saba)
-
i soldi bisogna saperli fare lavorare...(Raul Gardini)
quindi trovati un lavoro, migliorati e al tempo stesso capitalizza il patrimonio............Si vive una volta sola, ma se lo fai bene, una volta sola è abbastanza
Mae West
-
Rabe,
già sta in un periodo sabbatico di diversi anni, viene chiesto come fare ad uscire dal lungo periodo sabbatico per entrare nella vita attiva ... anche perché da ciò che posso dedurre, la vincita non è altro che una piccola eredità, se la cosa è reale ...... another perspective ...
-
Pito,
a parte che Gardini ha fatto la fine che ha fatto, il problema è come trovarsi un lavoro se non ha minimamente idea di come fare ... ... ...... another perspective ...
-
Il punto Fausto, é che se hai una serenitá economica, magari riesce a pensare meglio a ció che le piace, e poi a fare la scelta giusta.
Non tutti gli anni sabbatici sono consapevoli, alle volte ci vuole proprio una vera pausa da tutto per riprendere da zero.Campionessa
Megatorneo Panamandiano
Covid - 19
Muta il destino lentamente,
ad un'ora precipita.
(U.Saba)
-
Ok, allora ti dico cosa avrei fatto io.
Mi sembra di capire che parliamo di una persona senza alcuna esperienza lavorativa, senza avere un mestiere tra le mani, agganci o altro.
Ti dico intanto opzioni secondo me valide, ma che non avrei fatto personalmente, per la mia situazione a 33 anni. Per altri andrebbero bene.
Allora non avrei fatto un percorso universitario, perchè a 33 anni avevo già la mente non adatta a studiare.
Non mi sarei messo a dedicarmi a concorsi pubblici, perchè probabilmente senza raccomandazioni non sarei riuscito a superarli (a 20-22 magari si). Viceversa se trovavo qualcuno che per 20/30 k mi faceva prendere un posto pubblico glieli davo di cuore.
Non mi sarei fatto anni sabatici o altro.
Non avrei fatto investimenti, perchè non è il mio settore e comunque gli investimenti se sono a basso rischio rendono poco, se rendono tanto sono ad altissimo rischio (per chi citava i Bitcoin...).
Avrei pensato ad un lavoro adatto a me ma con uno sbocco lavorativo il più sicuro possibile.
Avrei investito in un corso di formazione/esperienze, avrei fatto anche una gavetta per poi cercare di inserirmi in quel campo.
Probabilmente avrei valutato il trasferimento all'estero, magari in un paese dove quel tipo di lavoro è rispettato e ben pagato.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it