-
"Magic in the moonlight" - film del 2014 - di Woody Allen
-
a me è piaciuto molto "Sodoma - l'altra faccia di gomorra"
-
a me è piaciuto molto un film trasmesso giorni fa su Laeffe: "il calamaro e la balena".
Film molto delicato e toccante, tratta della separazione di due coniugi e del dolore e della sofferenza dei figli minori.
E' un film girato con budget limitato, non è stato campione di incassi ma io lo consiglio di vedere.
Lo replicano su Laeffe canale 50 del digitale terrestre domani 17 settembre ... alle ore 22,45.
Orario improponibile per me, meno male che l'ho visto nel primo pomeriggio. -
Il primo film che mi passa per la testa, e che consiglio di vedere è: "Lars e una ragazza tutta sua", può sembrare banale visto che il protagonista ha una relazione con una bambola, ma dietro questa, chiamiamola, banalità, si nasconde una bella trama.
-
Io adoro il genere horror e secondo me un film capolavoro del genere è "Profondo rosso" di Dario Argento.
Poi mi piacciono molto quelli sugli zombi in particolare "Zombi - Dawn of the Dead" di Dario Argento/George Romero.
Tra i più recenti invece e di genere diverso, mi è piaciuto molto "X men giorni di un futuro passato"."Alla fine, quello che tutti desiderano è avere la fortuna di incontrare qualcuno che ti guardi come se non avesse mai visto nulla di più bello in tutta la sua vita, al di là di come tu sia o appaia..." -
Ho da poco visto Inside out..molto carino..ha persino commosso quella dura di mia figlia..ma lo consiglio anche per una chicca di corto che lo precede titolo "Lava"..una meraviglia cantata dalla Ayane e Caccamo
-
-
Ho visto Effie Gray ma purtroppo l'ho potuto vedere in inglese perché ancora non si sa se sarà tradotto. Bello lo consiglio, avevo già letto il libro e mi aveva lasciato di sasso. E' la storia del matrimonio e del divorzio tra John Ruskin (il famoso critico d'arte del XIX secolo) e una ragazza scozzese. Una storia incredibile che non conoscevo, l'altra faccia di un critico che mi aveva conquistato anni fa, quando avevo letto i suoi libri per studio ... senza oncoscere la sua vita.
-
eh si, anch'io li trovo divertenti e mai banali.
In particolare quello che ho scritto sopra "Magic in the moonlight" è fresco, leggero, classico ....ci catapulta nell'epoca degli anni venti, e come storia si conclude in modo molto romantico, con il trionfo dell'amore.
Vi lascio una breve trama....
Stanley Crawford, illusionista di fama internazionale, viene ingaggiato dal collega ed amico Howard Burkan per smascherare Sophie Baker: giovane sensitiva americana in viaggio in Europa, ospite di alcuni amici di famiglia di Howard, per offrire i propri servigi di medium. Stanley, che aveva già smascherato molte ciarlatane prima di Sophie, sospetta che la giovane ragazza, che nel frattempo ha conquistato il cuore dell'erede di famiglia e della madre vedova, abbia scopi fraudolenti ai danni dei facoltosi padroni di casa. La pellicola scorre in uno scontro tra fede e razionalità che mette alla prova le certezze di Stanley e la posizione di Sophie e sfocia in un romantico fine. -
Un altro film che mi ha toccato ed emozionato tantissimo è stato "Dodici anni schiavo" - film del 2013 - Regia di Steve McQueen
Film drammatico che affronta il tema del razzismo, ambientato nell'ottocento, negli anni della schiavitù e del lavoro nero nelle piantagioni di cotone.
breve trama...
Nel 1841, prima della guerra di secessione, Solomon Northup, talentuoso violinista di colore, vive libero nella cittadina di Saratoga Springs (nello Stato di New York) con la moglie Anne e i figli Margaret e Alonzo. Ingannato da due falsi agenti di spettacolo viene rapito, picchiato e frustato, privato dei documenti che certificano la sua libertà e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853, cambiando per tre volte padrone e lavorando principalmente nella piantagione di cotone del perfido schiavista Edwin Epps.
Tra la crudeltà di Epps e inaspettati quanto rari atti di bontà, Solomon lotta non solo per sopravvivere, ma anche per conservare la propria dignità. Nel dodicesimo anno della sua indimenticabile odissea, l'incontro casuale con l'abolizionista canadese Samuel Bass rappresenta per la sua vita una svolta insperata. Appresa la sua storia, Bass riesce a rintracciare la famiglia di Northup: Solomon è finalmente libero.
Tornato a casa riabbraccia la moglie e i figli ormai adulti. Prima dei titoli di coda veniamo informati della sua inutile battaglia legale contro i rapitori, come dell'impegno abolizionista che contraddistinse gli anni successivi alla drammatica esperienza.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it