-
Sempre in tema di razzismo, un altro film che ho trovato davvero stupendo è "Il colore viola" - film del 1985 - Regia di Steven Speilberg
trama...
Nella Georgia degli anni Venti ancora dominata da una mentalità schiavista e razzista, Celie, appena adolescente, viene violentata dall'uomo al quale è stata data come compagna. Successivamente le vengono sottratti i figli nati dalla relazione e viene venduta a un altro uomo. Questi, ancora più brutale del primo, comncia anche a insidiare Nettie, la sorella più giovane di Celie, che lo respinge con decisione. Cacciata da casa Nettie in seguito alla sua "ribellione", alla povera Celie non resta che piegarsi alla vita da schiava. Solo moltissimi anni dopo potrà riabbracciare, in un prato di fiori viola, la sorella e i figli.
-
"The Help" - film del 2011 - regia Tate Taylor
un film che fa riflettere e a tratti spassoso ...quindi da non perdere!
breve trama:
Mississippi, anni 60. Skeeter è una ragazza della buona società bianca che rientra a casa, dopo gli anni passati al college, determinata a diventare una scrittrice. Ma è grande la sorpresa nella cerchia delle sue amicizie – e in una cittadina del Mississippi di quel tempo – quando lei decide di cominciare intervistando le donne nere che hanno speso la loro vita lavorando nella servitù delle più importanti famiglie del sud. Aibileen, la governante, ed amica, di Skeeter, è la prima ad iniziare, con il disappunto degli esponenti della comunità nera locale. Skeeter, che vede vacillare le personali amicizie di una vita, ed Aibileen sono però fermamente decise a continuare la loro collaborazione, nonostante tutto. -
1- non ti muovere
2- canone inverso
3- il lato positivo
4- prendimi l'anima
5.- joe black
ne ho visti un'infinità ma non ricordo i titoli dei più attuali. -
Ma, essendo io un tipo seriale, quando mi innamoro di un attore, di un regista, mi innamoro di tutta la produzione, questo vale anche per i libri.
Quindi rivedrei all'infinito "A qualcuno piace caldo", oltre alla produzione completa di Woody Allen, sia come attore, che come regista.
Poi fuori gara, un encomio solenne a "Frankestein Junior", sia in italiano, che ha battute uniche, sia in inglese, meno convincente, ma estremamente vicino ad un capolavoro.
Con il cd si ha anche l'opportunità della versione integrale, con le scene tagliate ed i prequel. -
Werewolf? There wolf, there castle! La prima volta che l'ho visto alla scena del verso da ghiottone l'acqua che stavo bevendo mi andò di traverso e un'amica di mia sorella a casa con noi dovette assistere imbarazzata alla mia faccia color melanzana e al fatto che non riuscivo più a fermarmi dal ridere (non riesco ancora a capirne il motivo) Solo vicino a uno capolavoro?? Ti capisco per quanto riguarda Woody ho tutti i dvd, me li riguardo dalla terza liceo, poi ho passato la fase Kubrick, quella in cui mi son guardato tutti quelli collegati a Stephen King, Lynch, Polanski.
Di Allen mi fanno impazzire quelli degli anni settanta, come "Il Dormiglione" e "Il dittatore dello stato libero di Bananas" o "Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso". I Monty Python non parliamone. Poi mi son intrippato anche di cinema asiatico, Takeshi Kitano, Kim Ki Duk, Takashi Miike, Kurosawa e qualunque film che riguardi Samurai (dagli anni quaranta in poi). Non saprei proprio che film consigliare, ma se siete appassionati di demenziale, horror o di samurai chiedete pure.
Sarebbe figo aprire un thread stile cineforum proponendo un film a settimana a turno e discussione a seguire (niente corazzata potemkin).Ultima modifica di M.Hobart; 18-11-2015 alle 23:22
-
Ho visto, e lo consiglio, Woman in gold. La storia del passaggio del famoso dipinto di Klimt da Vienna a New York per la restituzione alla legittima proprietaria. Bello nel complesso.
-
Lo cercherò.
Ma quale Il bacio o Giuditta?
Io in casa ho due fregi con due donne di Gustav.
Io e mia moglie andiamo pazzi per quel mattacchione.
Pensa che l'anno scorso andammo a Barcellona e facemmo tappa in Provenza, dove in una cava abbandonata, vicino a St Remy qualcosa, proiettavano tutti i quadri di Klimt, un antro apocalittico.
A Pavia poi qualche anno fa, una mostra dei suoi schizzi proibiti, porno puro.
Si divertiva ul spurcaciun...Ultima modifica di Bakko; 19-11-2015 alle 14:44
-
La signora Adele Bloch-Bauer, era un ritratto fatto per una famiglia ebrea e rubato dai nazisti durante l'occupazione austriaca. Il film parla delle peripezie giuridiche durate anni per il recupero da parte della nipote della signora Adele, per recuperare il ritratto di sua proprietà che era in un museo di Vienna.
-
I film di lynch che mi sono piaciuti di più:
velluto blu
cuore selvaggio
lost highway (strade perdute)
mullholland drive
i suoi film sono onirici, surreali, analizzano la parte più oscura dell'animo umano..
Consiglio poi:
timbuctu - un bellissimo film sul rapporto degli abitanti di timbuctu e i nomadi che vivono intorno alla città con l'arrivo degli jihadisti e l'imposizione della sharia.
Whiplash - un film sulla storia di un batterista e il suo maestro, per gli amanti della musica jazz.
Boyhood - girato nell'arco di 12 anni per raccontare la crescita di mason e il rapporto con i genitori divorziati.
These final hour - un film apocalittico diverso dai canoni che conosciamo.Ultima modifica di D_Lynch; 27-11-2015 alle 14:25
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it