-
-
-
Bè oddio proprio da sola in un hostello non ci dormirei. Non mi fido con tutti gli squilibrati che ci sono..con un'amica si ma da sola no...già tornare in stazione dopo le 22 mi sento a disagio figuriamoci di notte da sola a dormire magari in un posto che non conosco...non uscirei mai da sola con un tipo che non conosco se non mi convince...devo capire prima che tipo sia e quali sono le sue intenzioni. Dovessi mai trovarmi un uomo che mi mette le mani addosso gli tiro un calcione la sotto che se lo ricorda per un bel po'...ho anche uno spray urticante per situazioni di pericoli in borsetta..
Ultima modifica di Simo3736; 02-09-2019 alle 22:03
-
Gigia,
qualcuna la conoscevo di vista, era un fenomeno diffuso tra alcune donne nate negli anni '50, avevano qualche anno più di me, erano sorelle di miei amici e mie amiche. Mi riportavano informazioni incredibili dei viaggi in autostop delle loro sorelle ma c'è da dire che viaggiavano per fare l'esperienza a "qualunque costo", i rischi di subire violenza sessuale li consideravano alla stregua di danni collaterali, l'importante era l'avventura da ricordare e raccontare, per cui dover trombare qualcuno lo mettevano in conto.
C'è anche da dire che le auto di proprietà erano scarse tra i giovani.... another perspective ...
-
Per ritornare al tema del post.
Le applicazioni per incontrare nuove persone possono essere uno strumento utile se usate correttamente.
Il fatto che a riguardo ci siano pregiudizi derivano da convinzioni personali.
Una percentuale di persone si conosce su internet.
Mi pare ovvio che dal virtuale occorre poi passare alla conoscenza di persona. -
Durante i miei viaggi ho conosciuto un numero elevato di ragazze che viaggiano da sole ed in modo "non organizzato".
Addirittura Simo3637 non dormirebbe in un ostello… LOL… mi viene da sorridere…
Mi è capitato di incontrare ragazze appena arrivate in città che non avevano idea di dove avrebbero passato la notte e che hanno accettato di buon grado di condividere una camera… ho incontrato ragazze che hanno attraversato grossi pezzi del continente europeo in bicicletta… ho incontrato ragazze con cui ho condiviso noleggi di auto e con cui mi sono avventurato in aperta campagna…
Mi pare superfluo parlare di ostelli perché sono assolutamente sicuri e popolati da persone di tutte le età in cerca di esperienze di vita… adoro le persone random (di ambo i sessi) che si incontrano negli ostelli… sono persone molto interessanti ed aperte…
Sinceramente non mi aspettavo uno sbigottimento così diffuso per dei messaggi che descrivono una situazione che nel mondo è in atto da almeno 50 anni… ho raccontato una realtà oggettiva e consolidata ed a voi sembra fantascienza… mi preoccupa questo… mi verrebbe da chiedere se siete mai usciti di casa ?... mi verrebbe da chiedere se avete mai fatto esperienze (vere, non la settimanina ad Ibiza ed Mykonos) fuori dai confini della vostra cameretta o del vostro paesello…
Mi viene anche da riflettere su come cambia il mondo… donne che 50 anni fa sgranavano gli occhi per un paio di collant, oggi vivono il mondo ed una vita piena… in uno dei paesi che ha fatto da apripista a questo si sgranano gli occhi se un utente parla di cose che dovrebbero essere OVVIE…Ultima modifica di Langdon; 03-09-2019 alle 06:49
-
“Mi pare superfluo parlare di ostelli perché sono assolutamente sicuri e popolati da persone di tutte le età in cerca di esperienze di vita… ”
Mi pare superfluo dire che:
- se vai in palestra incontrerai donne interessate al fitness
- se vai ad una mostra d’arte incontrerai donne interessate all’arte
- se vai in chiesa incontrerai donne che professano una fede religiosa -
-
In questi giorni è venuta a trovarmi una carissima amica, mia coetanea (32 anni), con la quale mi confido riguardo tutte le varie conoscenze fatte tramite Tinder.
Per curiosità l'ho fatta iscrivere a Tinder qui nella mia zona, così per farmi un'idea di chi sono i miei "concorrenti" in zona. Premetto che questa mia amica non è propriamente una fotomodella, anzi...
Abbiamo impostato una fascia di età 27-38 e un bacino d'utenza a max. 20 km.
La prima cosa che mi è saltata all'occhio è che, se preso da un punto di vista estetico "oggettivo" (lasciamo un attimo da parte le particolarità che possono attirare una o l'altra), il livello medio degli uomini è DECISAMENTE SUPERIORE rispetto a quello delle donne. Cioè, ragazzi, a tratti il confronto è stato sconfortante: io non sono brutto eh, ma i primi 30 profili presentati erano praticamente dei fotomodelli! Gente palestrata, con visi molto belli, foto molto social, descrizioni tutto sommato ok...insomma, proprio come da manuale.
Man mano che si andava avanti a scorrere, il livello estetico tendeva a peggiorare, il che mi porta a pensare che l'algoritmo di Tinder, almeno nel caso in cui il fruitore sia una donna, presenta i profili maschili dando precedenza a quelli che hanno più matches (in quanto indice di "popolarità") e, in parte, ai nuovi iscritti (che comunque finiscono più in basso rispetto a quelli che hanno più matches).
Ciò spiega il perché, come rimarcato anche da Natopervincere, per aumentare un minimo le chances di farsi vedere è necessario iscriversi e disiscriversi una volta ogni 1-2 giorni. Anche a me, infatti, arrivano mediamente 15-20 likes entro i primi 2 giorni di iscrizione, salvo poi non arrivarne più; è chiaro che vieni visualizzato solo da "nuovo iscritto", dopodiché, salvo che tu non acquisisca una grande popolarità (facendo molti matches), finisci nell'oblio.
Nel caso del fruitore maschio, invece, le cose sembrano essere diverse e, da quanto ho notato, Tinder presenta prima quelle più attive recentemente.
Tornando alla mia amica, in 15 minuti di orologio aveva già 20 likes. Non ci siamo messi a dare likes per far scattare i matches, volevo soltanto capire meglio, ad oggi, chi fosse iscritto tra l'utenza maschile.
Cosa ne deduco? Che la stragrande maggioranza dei profili maschili mette in evidenza il proprio fisico scolpito, quindi se una ragazza, nel fare selezione, ragionasse secondo l'equazione: "addominale scolpito in bella vista = sta cercando solo sesso", farebbe un po' di fatica a trovare profili adatti su Tinder. Ma quante ragazze ragionano effettivamente così? A parole sembrerebbe che quasi tutte dicano: "quelli con gli addominali li scarto a prescindere"... ma poi, se la mia deduzione sull'algoritmo di Tinder è corretta, sono proprio quelli ad avere più matches.
Quindi ecco, in base alla mia esperienza le cose stanno più o meno così: Tinder è un "paradiso" per gli uomini e le donne (entrambi di bell'aspetto) alla ricerca di frequentazioni occasionali. Entrambe le categorie riusciranno a sfruttare a pieno le potenzialità numeriche dell'app. Che ci siano molti uomini (probabilmente la maggior parte) che cercano la frequentazione occasionale è fuori discussione, ma a questo punto penso che valga lo stesso anche per le donne.
Coloro che, invece, s'iscrivono per cercare frequentazioni più serie, avranno bisogno di moooooooolta pazienza e una gran bella botta di ciulo. Le donne, nonostante abbiano numericamente molte possibilità di frequentazione (visto che ricevono likes a iosa), alla fine fanno fatica a trovare profili che valga la pena frequentare in maniera sistematica, il che le porta a mollare l'app (bollandola come inutile o solo per chi cerca divertimento) o, al contrario, continuandola a frequentare a tempo perso e con disillusione (non a caso, ritrovo ancora tra le iscritte alcune ragazze con cui sono uscito mesi fa).
Per gli uomini, invece, premesso che bisogna partire da una base estetica decente (non necessariamente dovete essere dei "fotomodelli", ma va rimarcato che quasi nessuna vi darà il like solo per la descrizione...), la partita si gioca a livello di "strategia" a vari livelli. Intendo dire: in primis, il modo in cui viene "curato" il profilo, dopodiché, se vi capita un match, scattano tutta una serie di dinamiche che richiederebbe un topic a parte per parlarne -
... mi sembra del tutto coerente. Ho postato poche pagine fa un video su un test fatto dalla stessa persona, prima con un profilo normale e poi con un profilo "sborone" (vestito elegante + porsche in foto). 1 sola foto. 1 match per il primo profilo, 27 per il secondo in 24 ore. Mi sembra evidente che qui valga solo l'apparenza, come è inevitabile che sia. Dal vivo se conosci una ragazza, dipendentemente dalla situazione contingente, ti concederà qualche minuto per parlarti. Cosa che invece non accade necessariamente su Tinder, dove le risposte, se ci sono, sono a monosillabi e dopo giorni, i profili scopri che sono falsi, o ci sono dei bot o risponditori automatici (risposte sconnesse o illogiche, io ho notato anche questo).
La base estetica degli uomini deve essere più che semplicemente decente ... la tua foto me la ricordo, la decenza è la sufficienza estetica (e non è il tuo caso).Ultima modifica di Berlin__; 03-09-2019 alle 09:32
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it