-
-
Purtroppo la battaglia più recente dei Social Justice Warriors (SJW), che poverini non hanno la capacità neuronale per affrontare più di un argomento alla volta, è la denuncia del "fat-shaming". Come al solito sono partiti da una causa condivisibile (lotta al bullismo contro i ciccioni) e l'hanno estremizzata fino al punto di venerare donne di 200 kg che sono apparse sulle copertine di riviste predicando che è giusto essere obesi e bisogna essere orgogliosi del proprio corpo in ogni caso. Così si è venuto a creare il paradosso per cui la persona anoressica è malata, va compatita e aiutata, mentre quella obesa va celebrata per aver resistito alle pressioni sociali e per essersi accettata com'è.
Naturalmente il passo successivo alla "normalizzazione" del pesare 200 kg è il fatto che una ragazza in forma al confronto viene vosta come eccessivamente magra. -
“Quando mancano nove giorni all’evento la Lima smette di mangiare e beve soltanto frullati di proteine (con tanto di uova polverizzate all’interno) e deve affrontare due allenamenti al giorno (si parla di 4, 5 ore di allenamento). Un paio di giorni prima, smette completamente di assumere calorie, bevendo solo acqua e dodici ore prima dell’evento, smette anche di bere perdendo così altri quattro chili.”
Fonti: bigodino.it
Questo per dire che quel tipo di fisico non lo mantieni a lungo.
Come i culturisti si preparano giorni prima per ridurre ogni tipo di grasso corporeo.
Mantenendo a lungo quel fisico, si rovina anche la salute.
Il problema consiste nel puntare ad un fisico così, come fosse un fisico normale e salutare che viene preso come esempio dalle donne.
Modelli che non fanno bene alla salute. -
Si può avere un buon fisico in forma anche senza arrivare ad esempi estremi in cui non si mangia e non si beve adeguatamente. Io sono arrivata a pesare 55kg (da 65kg per 175cm) semplicemente facendo corsa ellittica e bicicletta (1 ora al giorno per un anno circa). Sul cibo neanche una rinuncia. Chiaro che ogni fisico avrebbe bisogno, a seconda della situazione di partenza, di un allenamento mirato, ma anche senza fissarcisi troppo, se si stimola abbastanza, si ottengono risultati.
Però avevo perso una taglia di seno, sinceramente preferisco "la via di mezzo". Ora punto ai 60, ma non faccio del mio aspetto o del mio peso una malattia. Anoressia e obesità sono due malattie che coinvolgono la sfera emotiva e psicologica, non mi sembra normale dire a chi ha un problema di accettarsi soltanto perché l'obesità ha conseguenze meno immediate dell'anoressia.
Sai, se devo essere sincero, io provo veramente una grande invidia per chi non ha esitazioni nell'indicare i propri desideri. So che se dovessi provarci io non mi verrebbe in mente nulla.
Beh, tanto meglio... Vuol dire che hai già tutto quello che ti serve e non ti manca nulla. -
Oltre all'onda emotiva del "grasso è bello", penso sia un fatto principalmente legato alla cultura, specie quella mediterranea (e per quanto riguarda gli americani è per lo più una conseguenza, visto che il 30% della popolazione soffre di obesità). Io sono sostanzialmente un microbo, 1,52 x 44 kg e nonostante io mi ritenga normalissima, diversi ragazzi mi hanno detto che sono troppo magra (oltre al fatto che non ho tette, ma quella gliela passo
).
@natopervincere Anche lì comunque si parla di eccessi eh. Mi sembra tu abbia estremizzato il discorso di Hurrem. -
Nessun medico ti dice che l’obesità fa bene alla salute.
Ma nessun medico ti dice che il corpo di una modella o di un body builder è salutare.
Una percentuale di grasso corporeo deve esserci.
E spesso i media hanno imposto modelli di magrezza e forma fisica che non hanno nulla a che fare con la salute.
Inoltre le persone non sono tutte uguali.
Alcune redistribuiscono il grasso corporeo in tutto il corpo, che appare più armonioso.
Per altre persone il grasso è localizzato (maniglie dell’amore, pancetta).
Ma questa è genetica.
Brad Pitt non ha mantenuto il fisico che aveva in fight club (un esempio).
Mantenerlo ad oltranza avrebbe comportato problemi di salute.
Quando ha fatto il film non ha potuto allenare tutto il corpo all’estremo, infatti le gambe non vengono molto mostrate nel film.
I problemi nascono quando le persone vogliono rispecchiare determinati standard cinematografici o della moda che però non sono l’ideale di salute, e non sono nemmeno standard mantenibili per quei modelli/attori (attrici) che sfilano in passerella.Ultima modifica di natopervincere; 07-09-2019 alle 19:13
-
“@natopervincere Anche lì comunque si parla di eccessi eh. Mi sembra tu abbia estremizzato il discorso di Hurrem.”
No, non ho estremizzato affatto.
Perché non si può parlare di fisico in forma delle modelle, quando questo fisico diventa una sorta di tortura del corpo.
E non è nemmeno un fisico sportivo.
Perché i fisici sportivi, di chi pratica sport a livello agonistico, non rispecchiano quella fisicità che non permette di avere nessun tipo di prestazione sportiva.Ultima modifica di natopervincere; 07-09-2019 alle 19:19
-
Buona parte degli uomini trova attraenti le donne con una percentuale di grasso del 20-30% che poi è la percentuale considerata di forma fisica di una donna.
Non è un caso.
Quelle con una percentuale compresa tra il 10 e il 20% non vengono considerate attraenti da buona parte degli uomini.
L’errore che commettono alcune donne consiste nel paragonare il loro fisico a quello che piace a loro in un uomo che, per essere in forma, deve avere una percentuale di grasso inferiore a quello di una donna.
Ma una certa percentuale di grasso in una donna la rende anche attraente perché crea il fisico femminile.
Non piace invece il fisico che risulta androgino.
Se ad esempio ad una donna può piacere un uomo con i fianchi stretti e le spalle larghe, la donna con i fianchi stretti e le spalle larghe non è attraente per gli uomini.Ultima modifica di natopervincere; 07-09-2019 alle 20:18
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it