-
Ma la modalità di relazione dipende dalle persone, mica dall'app. Che poi il fatto che la maggior parte delle persone che usa determinate app prediliga determinate modalità di relazione è un altro discorso...
Sai, se devo essere sincero, io provo veramente una grande invidia per chi non ha esitazioni nell'indicare i propri desideri. So che se dovessi provarci io non mi verrebbe in mente nulla.
Beh, tanto meglio... Vuol dire che hai già tutto quello che ti serve e non ti manca nulla. -
-
Esatto, la donna che si iscrive per la prima volta e non ha esperienze di app per incontri è molto probabile che si trovi completamente spaesata. Ad oggi, poi, i casi più frequenti di donne iscritte a Tinder sono sostanzialmente due:
- pressate dalle "amiche" che l'hanno già provato o ne hanno sentito parlare, si iscrivono per curiosità. Di solito arrivano all'extrema ratio di iscriversi a seguito di lunghi periodi di astinenza da relazioni, quindi ritrovarsi a dover fronteggiare tutte quelle attenzioni, soprattutto se una non è un minimo scafata, espone a fregature quasi certe...
- appena uscite da una relazione, non si iscrivono a Tinder per cercare la facile suonata di tromba, bensì come reazione d'istinto per colmare quel vuoto affettivo lasciato dalla fine della relazione. Sono quelle più esposte a lasciarsi andare al primo che se le intorta per bene, il che equivale a deprimersi ancora di più e cancellare tutto...
Ma fossero rincitrulliti, ok...
Il problema è che, sulla carta, oramai ne trovi facilmente 5-10-20 che sembrano "normali", ma poi dietro ci trovi quasi sempre la fregatura. E questa fregatura, di solito, arriva dopo qualche settimana di frequentazione e relativo affezionamento in corso, il che ti porta a dare la colpa non alle persone, ma al posto in cui le conosciute. Quindi, ciao ciao Tinder per loro. -
-
Sono d'accordo, certo. E' un altro discorso ma che comunque si ricollega a quello per cui alcune donne hanno un po' la nausea, cioè volevo soltanto ribadire i motivi per i quali ci sono donne che possono essere incentivate a disinstallare l'app una volta provata.
-
Che poi, anche i ragazzi maturano un certo senso di "nausea" dopo un po'.
Eccezion fatta per quelli che, per i motivi di cui abbiamo discusso varie volte, non hanno nemmeno la possibilità di arrivare ad interagire, quelli che superano lo step iniziale (compatibilità) prima o poi si stufano di dover ripartire ogni volta da 0 con lo stesso copione.
Puoi essere brillante, simpatico, originale quanto ti pare... ma così come ad una donna viene la nausea a dover gestire "passivamente" tutti questi approcci e far selezione, allo stesso modo agli uomini viene la nausea a doversi impegnare non solo a "conquistare" la ragazza di turno (che già di per sé può essere complicato, approcciando virtualmente), ma addirittura ben conscio che, nello stesso momento, ce ne sono altri 5-10-20 che se la stanno giocando come te o meglio di te.
Il problema, ovviamente, si pone solo per chi è alla ricerca di una frequentazione "normale"... -
-
Io non ne ho mai conosciuta neppure una. E frequento ambienti ben diversi tra loro, anche in contesti urbani diversi, ne frequento e ne ho frequentati. Eppure non ho mai sentito parlare di coppie nate su Tinder o derivati; solo un paio di storie da Blablacar, ma direi che non c'entra nulla.
Ultima modifica di JokerMatt; 14-10-2019 alle 11:00
-
Io sinceramente non avrei voglia di leggere 100 rincitrulliti prima di beccare quello non tarato, mi verrebbe la nausea.
Se ti iscriversi come uomo e vedessi i profili, già noteresti dei particolari interessanti.
Qualcuno si lamenta delledonne italianedelle donne italiane iscritte su Tinder
Su Tinder e soprattutto su Badoo, ci sono tante donne che hannoproblemi seriUltima modifica di natopervincere; 14-10-2019 alle 11:12
-
Va beh adesso magari sindacare sulle motivazione all'iscrizione mi pare eccessivo, sono d'accordo comunque che la maggior parte delle donne (che non significa "tutte") iscritte sicuramente qualche difficoltà nella vita reale l'avrà, fosse anche solo difficoltà a conoscere un uomo nuovo. Il ché non significa che sia disagiata, ma magari non ha modo di inserirsi in ambienti nuovi, che poi è un problema molto diffuso in generale.
Sono però d'accordo sul fatto che le donne di Tinder non siano rappresentative delle donne italiane, anche perché le donne italiane sono tante e tutte diverse fra loro. Il problema di questa confusione nasce dal fatto che alcuni uomini interagiscono soltanto o per la maggior parte con le donne nel virtuale, e questa diventa la loro realtà. Che è appunto la loro, non la realtà oggettiva e condivisa da chiunque.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it