-
Non sono una appassionata ne un esperta di vini,ma mezzo bichiere mi piace per l'aperitivo.Poi io amo i vini dolci:il rosé o il moscato.E per il dessert amo il cidro ai frutti rossi.ll mio padre fabbrica il vino rosso e il vino bianco, abbiamo delle vigne e onestamente preferisco quello fabbricato dal mio padre che è un buon vino ed è assolutamente bio.Poi vivo nel paese dei vini, si trovano sempre tanti tipi,solo che io non sono cosi appassionata del vino,ma lo trovo interessante come thread e soggetto.
Ultima modifica di IsoldaCoeurDAnge; 30-01-2021 alle 16:18
-
Ho la fortuna di abitare in una regione (Piemonte) dove si producono ottimi vini, soprattutto rossi, è tradiozione girare per le colline di Langhe-Roero-Monferrato e andare alla ricerca di produttori per acquistare vini di qualità, non necessariamente di etichette famose, anzi vi assicuro che è estremamente difficile sbagliare da un punto di vista qualitativo, diverso è per i prezzi... Rimanendo in territorio nazionale, amo i rossi toscani della val d'orcia, i bianchi aromatici altoatesini, i veneti in generale, lombardia zona Erbusco i vini della Franciacorta (ottimi i rossi) meno conosciuti delle bollicine, quando non si esaltano nella produzione di vini bianchi eccessivamente fruttati ottimi sono i bianchi siciliani..
Se mi trovo all'estero non bevo vini italiani, ottimi i vini spagnoli del Duero, sia rossi corposi che bianchi, in francia eccellenti i vini della Loira e gli alsaziani (aromatici) se invece mi trovo in un paese dove il vino non è particolarmente buono mi oriento sui sudamericani rossi (argentini e cileni) oppure australiani e sudafricani...........Si vive una volta sola, ma se lo fai bene, una volta sola è abbastanza
Mae West
-
Si vede chi conosce sui vini 😉.
Chi sei tu,stella ardente,che hai illuminato le mie notti? -
Questa settimana Gawurztraminer Alto Adige in abbinamento al sushi e Falanghina del beneventano in abbinamento all'oratina al forno.
Tra i miei preferiti, con ovvia prevalenza territoriale toscana: Amarone della Valpolicella, Valpolicella (preferisco ripasso), Bolgheri, Chianti Classico, Morellino di Scansano, Barco Reale di Carmignano, Vin Ruspo, Ansonica (Elba o Argentario), Vernaccia di San Gimignano. -
Stavo guardando la lista di vini di Gigetta per vedere se conosco qualche vino della sua lista,ne conosco solo 2,non è cosi male😉.
Cosi per curiosità, abbiamo qualcuno qui che fa "il sommelier "?Chi sei tu,stella ardente,che hai illuminato le mie notti? -
Il buon Gershwin si intende... mi pare di ricordare
" Non parlare mai di Amore e Pace: un Uomo ci ha provato e lo hanno crocefisso !" ( Jim Morrison)
" Gli animali non si preoccupano del Paradiso o dell'Inferno. Nemmeno io, forse è per questo che andiamo d'accordo. " ( Charles Bukowski) -
@Pitonessa
Complimenti..molto preparata sul tema..!"Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
@Gigetta89
Falanghina e Vernaccia"Chi disse preferisco avere fortuna che talento, percepì l'essenza della vita. La gente ha paura di ammettere quanto conti la fortuna nella vita. Terrorizza pensare che sia così fuori controllo."
"Non posso farci nulla: l'idea dell'infinito mi tormenta."
"Nell'impossibilità di poterci vedere chiaro, almeno vediamo chiaramente le oscurità." -
Io apprezzo i vini nordici.Ad esempio il Müller-Thurgau.Mentre i vini calabresi non mi piacciono, in genere hanno in sapore troppo forte e lasciano un retrogusto non piacevole.Invece qualche vino Campano non mi dispiace qualche bottiglia di Fiano di Avellino.In genere cmq mi oriento su bottiglie che non superano i 25 euro a bottiglia al supermercato.Anche perché con quello che beviamo andrei in rovina presto 🤣
Ultima modifica di francesco983; 31-01-2021 alle 17:01
-
già, li bisogna andare su cantine piccole e poco note. Il "nome" si paga sempre, in Piemonte oltre al barolo ("il vino dei re, il re dei vini") anche gli altri vini possono subire un aumento dei prezzi di riflesso per il fatto che sono comunque vini piemontesi. Il Nebbiolo si trova più a buon mercato in alto piemonte (Ghemme, Gattinara) o in valtellina. Ciascuna regione chiama lo stesso vitigno a modo suo (Spanna, Chiavennasca, Picutener) nel rispetto del campanilismo italiano. Sempre un bel bere, in ogni caso.
hai citato qualche interessante 'chicca', i rossi in Franciacorta li conosco poco pure io. In Francia non si può tralasciare lo Champagne, che per storia e tradizione è il vino più famoso al mondo, e c'è un motivo. In generale, anche comprando in loco il rapporto qualità prezzo in Italia batte la Francia nettamente, tanto è vero che con la pandemia noi abbiamo resistito meglio di loro.
Dovessi scegliere una nazione, l' Italia.
Dovessi scegliere una regione, il Friuli (per i suoi bianchi, i passiti, ma anche per i meno noti rossi, come il Pignolo).
Dovessi scegliere un vitigno bianco, il Verdicchio (geneticamente identico al trebbiano di soave da cui si fa il Lugana), per la sua ecletticità: viene bene in ogni modo, giovane, invecchiato in botte, passito, spumantizzato. Per analoghe ragioni, lo Chenin Blanc è il mio vitigno bianco nel mondo (diffuso in Francia nella loira).
Dovessi scegliere un vitigno rosso, il Sagrantino.
Dovessi scegliere uno spumante, lo Champagne (rigorosamente di piccoli produttori)
Ma vedo che bevono bene anche gli altri, continuate cosi. Siate curiosi, non abbiate paura di provare nuovi vini, mai.
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it