-
Non sono sicuro che ciascuno, pubblicamente, parli a mente libera; comunque.
Non potendomi muovere, viaggio ora con matita, colore e fantasia. Sto di nuovo, cosi', viaggiando verso Lienz, da solo la' nel Tirolo. Mi mancano 3 Km, eccomi, infatti, a Leisach.... -
Gli scienziati sono convinti che l' origine sia comunque naturale; sanno, quindi, quale?
Non potendomi muovere, viaggio ora con matita, colore e fantasia. Sto di nuovo, cosi', viaggiando verso Lienz, da solo la' nel Tirolo. Mi mancano 3 Km, eccomi, infatti, a Leisach.... -
Io mi attengo sempre ai fatti...e alle sensazioni che percepisco.
I fatti mi dicono ....che tutte le catastrofi ..comprese le guerre ...sono state causate sempre dall'uomo 😎...i disastri naturali...sono stati semplicemente la ... conseguenza😲
Il corona virus è nato in Cina ...in un paese dove la trasparenza lascia molto a desiderare...per cui i sospetti ...che siano responsabili..di questa pandemia ... mondiale.
.. è più che legittima..🙄😇
Wow -
-
-
Il coronavirus e' nato in Cina.... da cui la diffusione delle malattie e' diventata un vizio...
Non potendomi muovere, viaggio ora con matita, colore e fantasia. Sto di nuovo, cosi', viaggiando verso Lienz, da solo la' nel Tirolo. Mi mancano 3 Km, eccomi, infatti, a Leisach.... -
Tony, ci provo, nei limiti di una finestrella di un post su un forum.
I virus si modificano continuamente, mutano per errore della replica, per deriva, per ricombinazione, ecc. I virus presenti in natura sono una enormità e ciascuno di questi virus può dare origine ad una zoonosi, ovvero saltare dalla specie selvatica all'Uomo.
Il genoma di un virus è come un codice a barre molto lungo. In questo codice si trovano delle sequenze caratteristiche che identificano la ereditarietà tra un virus e l'altro, ovvero la discendenza e la parentela tra i vari virus di una stessa famiglia, di uno stesso genere o di una stessa specie. L'analisi comparativa-differenziale delle sequenze permette di ricostruire una sorta di albero genealogico (non lo si fa a mano, si adopera la bioinformatica). Il nCoV2019 (o Sars-Cov-2) si inserisce bene in questo albero filogenetico, non è una virus a sé stante e fa parte di quel gruppo chiamato SARS-Like.
Già questo lo pone in un contesto naturale, anche se non è sufficiente a costituire una prova definitiva.
Nell'attuale albero filogenetico dei β-CoV, Il progenitore del nCoV2019 è il virus RatG13. Ma non è possibile che il RatG13 sia diventato nCoV2019 per semplice mutazione. Qui c'è una storia lunga che coinvolge un virus presente nel pangolino, che possiede quella sequenza che manca al RatG13 per diventare nCoV2019, ma le ultime analisi ci fanno capire che il RatG13 non è il reale progenitore del nCoV2019 anche se può sembrare; nel nostro albero che stiamo costruendo come un puzzle mancherebbe ancora un tassello, un altro virus parente stretto del RatG13. Come si è giunti a questa conclusione? Grazie all' Orologio Molecolare che identifica il tassello mancante in un virus che è comparso nei pipistrelli da qualche decennio (circa 60 anni fa).
Anche questa cosa ci dice quanto improbabile sia una genesi sintetica.
Aggiungo una ulteriore considerazione, il PRRA è una sequenza insolita da innestare per generare il sito della furina (altri coronavirus come MHV-A59 sarebbero molto più adatti). Ipotizzare la genesi sintetica del virus significherebbe dover giustificare anche questa cosa.
Ora, qualcuno potrebbe chiedersi: quanti virus compongono l'albero filogenetico dei coronavirus? Mesi fa, in questo thread scrissi che erano stati identificati (isolati) in natura circa 70 β-Coronavirus. Adesso ne sono stati sequenziati 91. Magari, mentre sto scrivendo saranno anche di più. Sette di questi infettano l'Uomo e uno di questi è il nCoV2019 (ci sono anche il SARS-CoV-1 e il MERS-CoV). Dunque, 91 isolati ma su quanti che esistono in natura? Si stima che ne esistano circa 3200 (!). Quante sono le specie di pipistrelli che li ospitano? Finora sono state identificate 1276 specie di pipistrelli e si stima che ne possano esistere circa 1400. Questi numeri sono di dominio pubblico e posso eventualmente fornire i riferimenti.
Dunque, non solo il virus mostra la sua verosimiglianza naturale, ma la fuori ci sono migliaia di virus pronti a fare il balzo verso l'Uomo. Di cosa ci dovremmo preoccupare?Ultima modifica di Tristaldo; 04-11-2020 alle 16:08
-
Ok, quindi sensazioni basate sul tuo vissuto personale (tra cui un servizio militare svolto in condizioni igieniche ributtanti) e convinzioni politiche.
Un pò pochino per spiegare un fenomeno di natura scientifica, ma va bene grazie per la risposta.
Fin quando i fatti non mi smentiranno.
Questo è il bello del metodo scientifico, non hai mai torto fino a quando ti affidi ad esso.
Anche quando sbagli.
No no, credo ci sia proprio dolo nella mancata tempestività di informazione. -
"Vorrei che potessimo parlare più a lungo, ma sto per avere un vecchio amico per cena"
AMANDO SOCIAL
FACEBOOK STREAM
seguici su fb.com/amando.it